Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei
Paese che vai, usanza che trovi, dice il proverbio. Così, ad esempio, in Spagna, è proibito l’uso dell’interfono, mentre in Francia sono obbligatori gli adesivi catarifrangenti sul casco e i guanti omologati. Altrove è obbligatorio avere a bordo un kit di pronto soccorso, o delle lenti a contatto di riserva. Tantissime prescrizioni, che abbiamo concentrato nelle schede che seguono.
Ovviamente le schede sono indicative e, anzi, vi chiediamo di segnalarci eventuali errori o dimenticanze che doveste riscontrare.
Per quanto riguarda i documenti per l’ingresso in altri stati, dal 1° luglio sarà definito e operativo l’EU Digital Covid Certificate, detto anche Green Pass. Consentirà libera circolazione ai vaccinati (anche solo prima dose in alcuni paesi) e ai guariti dal Covid (questi ultimi per un periodo fino a 180 gg dopo il test molecolare).
In assenza di queste condizioni, si potrà circolare in Europa esibendo in dogana un tampone antigenico eseguito non oltre 48 ore prima, o un molecolare eseguito 72 ore prima.
Vedi anche: La piattaforma digitale per prenotare un tampone in vacanza
In realtà le banche dati per i Green Pass sono aperte già dal 1° giugno scorso, e il Governo italiano dovrebbe a brevissimo lanciare il sito Digital Green Certificate DGC. Al momento ancora non è disponibile, e l’unica cosa che abbiamo trovato a riguardo è il portale della Regione Umbria.
Nel frattempo per maggiori informazioni potete contattare il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute (1500) e il call center di Immuni (800.91.24.921 ). Informazioni sono anche disponibili sulla pagina viaggiaresicuri.it, curata dal Ministero degli Esteri, e su quella reopen.europa.eu, curata dall'Ufficio Comunicazione della Commissione Europea.
1 di 39
AvantiLink copiato