Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei
Limiti di velocità: 110 km/h in autostrada, 90 sulle superstrade, 80 km/h sulle strade extraurbane, 40 km/h sulle strade urbane
Dotazioni obbligatorie: –
Dotazioni raccomandate: –
Prescrizioni: di solito la carta verde assicurativa non copre l’Albania. In tal caso si può stipulare una polizza temporanea direttamente negli uffici di frontiera
Bambini in moto: –
Filtering (superamento file): –
Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
Pedaggi: autostrade gratuite
Multe: Molte infrazioni (passaggio con il rosso, superamento del limite di velocità di oltre 20 km/h...) comportano il ritiro della patente. In caso d’incidente con guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, o per reati stradali, è previsto l’arresto con detenzione, che può protrarsi a tempo indeterminato fino al giorno del processo.
Il codice penale albanese prevede pene particolarmente severe nel caso di incidente stradale che provochi 2 o più feriti. La pena può essere fino a 1 anno per lesioni lievi, fino a 5 anni per lesioni gravi. Se le lesioni lievi comportano per i feriti interruzione dal lavoro per più di 9 giorni, si può arrivare fino a 2 anni di detenzione. In alcuni casi fermo e/o detenzione preventiva vengono stabiliti dal giudice anche in attesa della perizia che stabilisca le dinamiche dell’incidente. In caso di incidente che comporti la presenza di feriti e il conseguente coinvolgimento della Polizia, si consiglia pertanto di contattare l’Ambasciata.
I controlli con uso di etilometro sono divenuti molto frequenti.
Vigili del fuoco: 128 o 112
Polizia: 126 (Polizia Stradale) o 112 (pronto intervento). Numeri attivi solo nei principali centri urbani
Ambulanza: 127 (solo a Tirana) o 112
Soccorso stradale: –
Moneta locale: Lek (non convertibile fuori dall’Albania)
Lingue: albanese. Diffusa la conoscenza di italiano e inglese
Link copiato