E dunque, facciamo le presentazioni e conosciamo le 16 moto dell’Alpen Masters 2025.
Per la categoria Power Naked abbiamo due giapponesi, la Honda CB1000 Hornet SP, quella con ben 157 CV, mono Ohlins e pinze Brembo Stylema, in sfida con la Suzuki GSX-S 1000 Evo, l’ultima omologata Euro 5+.
Per le Naked medie troviamo Ducati Streetfighter V2 S, con il nuovo motore senza desmo, contro la Kawasaki Z900 SE, la versione più raffinata a livello di sospensioni.
Passando al mondo Adventure troviamo ben tre categorie:
Scendendo drasticamente con le prestazioni, ecco le enduro entry level, con le agili e divertenti Honda CRF 300 Rally e Voge 300 Rally. Che ci stanno a fare in mezzo alle altre moto queste “zanzarine”? Fa strano vederle nel gruppo, in effetti, ma perché non dar loro una chance di mostrare quanto possono essere polivalenti e divertenti anche su strada?
Chiudiamo con le ultime due categorie, le crossover con la bella bicilindrica BMW F 900 XR che sfida la tre cilindri inglese Triumph Tiger Sport 800.
Infine, le modern classic in cui la seconda Triumph, la super rifinita Speed Twin 1200 RS se la vede con una moto che sembra arrivare dritta dagli anni ’70, la Yamaha XSR900 GP, unico modello con i mezzi manubri.
Tutto è pronto, i motori caldi, noi anche, il clima no. Ma non importa, non vediamo l’ora di partire.
*Per vedere subito il video della semifinale vai a pag. successiva
Link copiato