Honda Vision 110: novità per il 2025 e omologazione Euro5+

Honda Vision 110: novità per il 2025 e omologazione Euro5+

Anche il compatto scooter a pedana piatta della Casa giapponese rinnova il look e va a completare, così, gli aggiornamenti della gamma 2025

Redazione - @InMoto_it

11.02.2025 12:27

A partire da maggio 2024 la Casa alata ha presentato un susseguirsi di aggiornamenti a partire dalle CRF da cross, passando per la CB1000 Hornet, per la NT1100, fino alle Adventure: Transalp, Africa Twin e X-ADV. A partire dal 2025 invece gli aggiornamenti hanno riguardato gli scooter iconici: Dax, Monkey, Super Cub e la Gold Wing che quest'anno festeggia il 50esimo anniversario.
Il Vision 110 è l’ultimo tassello per il completo rinnovo della gamma Honda 2025. 

Honda Vision 110, Indice:

  • Le caratteristiche (motore e ciclistica)
  • Cosa cambia nel 2025
  • Le nuove colorazioni

Honda Vision 110: le foto della versione 2025

Honda Vision 110: le foto della versione 2025

Nuovi colore per lo scooter compatto a pedana piatta della Casa giapponese che riceve anche diversi aggiornamenti non solo riguardanti l'omologazione Euro 5+

Guarda la gallery

Honda Vision 110 MY2025: Motore

Il modello è equipaggiato con un motore monocilindrico a quattro tempi da 108 cc, raffreddato ad aria e dotato di iniezione elettronica PGM-FI. Questo propulsore è in grado di sviluppare 6,5 kW di potenza a 7.500 giri/min e una coppia massima di 9,0 Nm a 5.500 giri/min, assicurando prestazioni fluide e una risposta pronta ai bassi regimi, ideali per la guida cittadina.

L’adozione del sistema Start&Stop, che contribuisce a migliorare ulteriormente l’efficienza nei consumi, riducendo gli sprechi di carburante e abbassando le emissioni inquinanti.

Ciclistica

La Vision 110 YM2025 adotta il nuovo telaio eSAF (enhanced Smart Architecture Frame), che consente una riduzione del peso complessivo e una maggiore rigidità strutturale, migliorando la maneggevolezza e la stabilità del veicolo.

Le ruote da 16 pollici all’anteriore e 14 pollici al posteriore garantiscono una guida più confortevole, migliorando l’assorbimento delle irregolarità del manto stradale. Il sistema frenante è composto da un disco anteriore e un tamburo posteriore, con il supporto del freno combinato CBS, che ottimizza la distribuzione della frenata tra le due ruote, aumentando la sicurezza in fase di decelerazione.

Honda Vision 110: cosa cambia nel 2025

Le caratteristiche fondamentali che lo hanno reso così popolare (è possibile consultarle: qui) sono state confermate, quello che cambia è il monocilindrico raffreddato ad aria di 109 cc con tecnologia eSP (enhanced Smart Power) che, per il 2025 è stato aggiornato con nuovi parametri di funzionamento dell’ECU e l’introduzione di un nuovo sensore O2 per raggiungere l’omologazione Euro5+.

Per quanto riguarda la "parte esterna", anche l'ampia pedana piatta e il sottosella da 17,7 litri restano invariati ma è stato introdotto l’avviamento con Smart Key e una nuova presa USB-C che permette di ricaricare i propri dispositivi.

Honda, le nuove colorazioni del Vision 110

Per il 2025 il Vision 110 è disponibile nelle seguenti colorazioni:

  • ‘Pearl Snowflake White’ – *NUOVO*
  • ‘Candy Luster Red’ – *NUOVO*
  • ‘Pearl Jupiter Gray’
  • ‘Matt Galaxy Black Metallic’

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento