Novità EICMA 2025: cosa dobbiamo aspettarci?

Michele Lallai
26 set 2025 (Aggiornato alle 12:46)
EICMA 2024 è stata un’edizione fuori scala. Un’esplosione di modelli, restyling, aggiornamenti, con listini completamente rivoluzionati. L’entrata in vigore dell’omologazione Euro5+ ha costretto le Case a mettere mano praticamente a tutta la lineup di modelli.
Ne è derivata una sorta di corsa all’aggiornamento che ha trasformato i padiglioni della Fiera di Milano in un caleidoscopio di novità, dai nuovi motori ai restyling. Il 2025, invece, sarà diverso, perché dopo l’abbuffata dell’anno scorso è naturale aspettarsi un’edizione più contenuta.
Foto Spia: sta per arrivare una Ducati Hypermotard V2?
Un EICMA meno esplosivo
Le novità ci saranno, certo, ma saranno meno numerose e meno eterogenee. Ciò non significa, però, che mancheranno i protagonisti. Anzi: crossover e sportive saranno le regine indiscusse dei padiglioni, con le prime ormai pilastro assoluto del mercato grazie a un’offerta che continua a dominare le vendite e a ispirare modelli sia dal lato europeo che asiatico. Dall’altro lato ci sono le carenate, tornate in grande stile lo scorso anno e pronte a contendersi la scena con linee aggressive e voglia di curve.
Guardando al futuro, però, potremmo assistere a un ritorno che farebbe bene a tutti: quello dei concept. Negli ultimi anni le moto da salone, quelle capaci di far sognare al di là delle logiche di mercato, sono state poche. Il 2025 potrebbe segnare un’inversione di tendenza, con la comparsa di prototipi e di architetture meccaniche innovative proprio in mancanza di una massiccia presenza di novità concrete.
Honda rilancia il mito: in arrivo le nuove CB500 Super Four e CBR500R Four
Le nuove tecnologie al centro
Del resto la tecnologia corre e il futuro prossimo della moto si gioca su terreni come l’ibridizzazione, le frizioni e i cambi automatizzati e le sovralimentazioni. Qualcosa è già scritto: Benda porterà il suo boxer ibrido, Honda stupirà con il primo modello V3 sovralimentato, ma è lecito attendersi altre sorprese, anche solo sotto forma di visioni di ciò che potrebbe arrivare tra qualche anno.
E l’elettrico?
Forse continuerà a restare sullo sfondo, forse proverà a riaffacciarsi con qualche concept visionario. Perché ormai la chiave di tutto è lì, nelle batterie. Quelle allo stato solido, di cui si parla sempre più spesso (e che si son fatte vedere all'IAA di Monaco con Ducati), potrebbero davvero cambiare il destino delle moto a zero emissioni. Nel frattempo, sappiamo che Honda porterà il suo nuovo modello elettrico WN7, ma il resto è avvolto nella nebbia delle indiscrezioni.
EICMA 2025, quindi, non sarà un’edizione da fuochi d’artificio come quella passata. Sarà più misurata e non così caotica, ma comunque importante perchè darà un assaggio di futuro. Dopo un anno di stabilizzazione, si guarda già agli Euro6 e al futuro della mobilità a due ruote, quindi occhi aperti perchè potrebbe arrivare qualche sorpresa inattesa.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading