Al Salone di Monaco la prima Ducati elettrica con batteria allo stato solido

Al Salone di Monaco la prima Ducati elettrica con batteria allo stato solido
È un progetto del Gruppo VolksWagen, che ha voluto introdurre questa nuova tecnologia sulla V21L, la Ducati del campionato MotoE. Ecco come funziona

10.09.2025 ( Aggiornata il 10.09.2025 09:29 )

Nel contesto del Salone dell'auto IAA Mobility di Monaco, QuantumScape e PowerCo – la divisione batterie del gruppo Volkswagen – hanno portato la prima dimostrazione dal vivo di una batteria allo stato solido a bordo di un veicolo a trazione esclusivamente elettrica. Si tratta, sorprendentemente, non di un'auto ma di una Ducati V21L alimentata dalle celle QSE-5 prodotte con il processo proprietario Cobra.

Che tipo di tecnologia è?

Questa tecnologia, priva di anodo tradizionale (anode-free), rappresenta un salto generazionale che promette altissimi livelli di densità energetica, rapidità di ricarica, sicurezza, durata e costi. I dati presentati descrivono una densità pari a 844 Wh/L (le attuali agli ioni di litio, nei casi migliori, non superano i 700 Wh/L), tempi di ricarica da 10% all’80% in poco più di 12 minuti e autonomia molto più elevata.

Il prototipo della moto da gara del campionato MotoE è dotato di un sistema di batterie sviluppato da Audi per ospitare le celle QS. Il CEO di QuantumScape, Dr. Siva Sivaram, ha sottolineato il valore simbolico dell’evento: "Oggi abbiamo superato la soglia tra possibilità e realtà. Questa collaborazione con PowerCo, insieme a Ducati come partner di lancio, ci pone sulla via della produzione su scala gigawattora"

Questo prototipo Ducati è destinato a diventare un terreno di prova della tecnologia, portando questo tipo di batterie nelle competizioni per uno sviluppo più approfondito. Allo stesso tempo, PowerCo e QuantumScape stanno lavorando per integrare la tecnologia allo stato solido nella cosiddetta Unified Cell, la piattaforma batterie standardizzata del gruppo Volkswagen, con l'obbiettivo di dotare le prime auto elettriche entro la fine del decennio.

È arrivato il momento del salto generazionale dei veicoli elettrici? Vedremo cosa ci proporrà il futuro e se questa tecnologia diventerà finalmente ideale anche per le moto.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento