BMW R 12 G/S, R 1300 RT e R 1300 R: per chi sono (e per chi non sono)

Le abbiamo messe alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolgono davvero queste moto: chi è l'acquirente ideale?

26.08.2025 ( Aggiornata il 26.08.2025 12:17 )

Partiamo dalla R 12 G/S, un modello nuovo per un’utenza nuova che sta prendendo sempre più piede, quella degli adventurer che amano viaggiare ed esplorare in fuoristrada. In questo caso, grazie alla ruota di 21”, si pone come step superiore rispetto alla R 1300 GS per questo tipo di utilizzo, e il target è quello altospendente over 40 che vuole una moto bella da guidare su strada e capace in off.

Per quanto riguarda la R 1300 R, l’azienda ha deciso di congedare il target turistico e di età avanzata della 1250 per provare ad attrarre nuovi motociclisti giovani verso il mondo del boxer. Ci riusciranno? Solo il mercato potrà dirlo.

Infine la R 1300 RT, che nonostante l’attitudine più sportiva non si discosta dall’utenza tradizionale dei viaggiatori stradali che coprono lunghe distanze. Il target tipico di questo modello è over 50, altospendente e che viaggia spesso in coppia, per questo la RT offre una marea di optional e comfort anche per il passeggero.

thumbnail

BMW R 12 G/S: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 12 G/S: i voti del #SottoEsame

Se, invece, ricordate con malinconia le linee classiche, le tonalità desaturate e i motori ad aria vi lascio questo: BMW R12 G/S: il mito che ritorna 

BMW R 12 G/S: LE FOTO DELLA PROVA

BMW R 12 G/S: LE FOTO DELLA PROVA

Prende ispirazione dalle linee e dai colori della mitica R 80 G/S, ma condivide la piattaforma con i modelli R 12 di nuova generazione e ha una spiccata attitudine all'offroad, non solo nello stile ma anche nella dinamica di guida

Guarda la gallery

BMW R 1300 R: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 1300 R: i voti del #SottoEsame

Per scoprire invece come cambia rispetto alla versione R 1250 R, clicca qui BMW R 1300 R Vs R 1250 R: come cambia 

BMW R 1300 R: le foto della prova

BMW R 1300 R: le foto della prova

Prende le distanze dalla precedente R 1250 R con un carattere spiccatamente sportivo sia dal punto di vista estetico che tecnico e dinamico. La rivoluzione naked con il motore boxer è arrivata

Guarda la gallery
BMW R 1300 R, il video della prova: è davvero una rivoluzione?

BMW R 1300 R, il video della prova: è davvero una rivoluzione?

Con la nuova BMW R 1300 R 2025, la Casa di Monaco ha scelto la via più coraggiosa: quella della rottura. Dimenticate la naked turistica che per anni ha fatto della versatilità il suo punto di forza, perché la nuova 1300 non scende a compromessi: è una moto aggressiva e affilata, nata per trasmettere emozioni forti più che per accompagnare viaggi rilassati. Un cambio di rotta netto rispetto alle più turistiche 1200 e 1250, che farà discutere — e forse dividere — gli appassionati più legati alla tradizione. Ma una cosa è certa: questa nuova R non lascia indifferenti.

Guarda il video

BMW R 1300 RT: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 1300 RT: i voti del #SottoEsame

Per scoprire invece come cambia rispetto alla versione R 1250 RT, clicca qui Come Cambia: BMW R 1250 RT Vs. R 1300 RT 

BMW R 1300 RT: LE FOTO DELLA PROVA

BMW R 1300 RT: LE FOTO DELLA PROVA

Tutta nuova, tecnologica come non mai e con una spiccata sportività finora sconosciuta al modello. La Gran Turismo boxer per eccellenza viene rivoluzionata per puntare ancora una volta alla leadership delle moto da viaggio

Guarda la gallery
BMW R 1300 RT, il video del test: è la Gran Turismo migliore di sempre?

BMW R 1300 RT, il video del test: è la Gran Turismo migliore di sempre?

Se la 1250 aveva rappresentato la perfezione del compromesso tra comfort, eleganza e vocazione turistica, la nuova 1300 cambia registro. Più affilata nelle linee, più snella nella presenza e più moderna in ogni dettaglio, la R 1300 RT del 2025 è una GT che strizza l’occhio alla sportività, con un piglio dinamico che non ti aspetti da una moto pensata per macinare chilometri. Una rivoluzione stilistica e tecnica che segna una netta discontinuità rispetto al passato e che non mancherà di far discutere

Guarda il video

 

 

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento