Novità moto Naked 2025: ecco le più interessanti dell'anno

EICMA 2024 è stata dominata da altre categorie, ma anche questo segmento ha detto la sua. Ecco le più rilevanti che vedremo sul mercato il prossimo anno

02.12.2024 11:47

KTM, Naked: le novità del 2025

KTM 990 Duke R

Una delle concorrenti più agguerrite di questa nuova naked italiana batte bandiera austriaca: è la KTM 990 Duke R ed è l’espressione più sportiva della serie che nel 2024 ha compiuto ben 30 anni. L’estetica rimane la stessa, super aggressiva e con un muso tutto spigoli, ma il bicilindrico parallelo di 947 cc ha guadagnato 7 CV per raggiungere quota 130 CV a 10.500 giri. Il peso totale della moto scende invece di 2 kg, a 190, e la ciclistica vanta una nuova forcella con maggiore escursione (WP di 48 mm con rigidità torsionale aumentata del 34%) e un forcellone ridisegnato che aumentano di 15 mm la luce a terra per garantire al pilota 3 gradi di piega in più in curva.

Insomma, sportività come unico obiettivo per questo nuovo modello R, che vanta anche un'elettronica completa di schermo larghissimo da 8.88'' a tecnologia induttiva, con modalità “split screen” che consente di visualizzare due tipi di informazioni come se fossero schermi distinti.
Per gestire l'interfaccia ci sono nuovi blocchetti al manubrio, connessione allo smartphone, sistema di navigazione con mappe complete e riding mode personalizzabili accanto alle modalità Sport e Supermoto+.

KTM 990 Duke R 2025: nel segno dell’aggressività

KTM 990 Duke R 2025: nel segno dell’aggressività

Nel 2024 la KTM ha festeggiato i “30 Years of Duke”: cosa c’era di meglio di una versione R “Ready to Race” per celebrare al meglio questa ricorrenza? Con la 990 Duke R si è voluta dunque creare una moto prepotente, e colpisce anche il linguaggio utilizzato per presentarla: aggressiva e feroce, “costruita per punire chiunque osi precederla”. E ancora. “È arrivata la castigamatti: the Punisher è fra noi”.

Guarda il video

KTM 1390 Super Duke GT

Rimanendo a Mattighofen, non possiamo non citare la 1390 Super Duke GT, che nasconde dietro un'estetica da nuda turistica un'anima da vera teppista, condividendo la stessa base meccanica della 1390 Super Duke Evo. Si parla del motore V2 LC8 nell'ultima evoluzione da 1350 cc che eroga 190 CV a 10.000 giri per l’esuberante coppia di 145 Nm a 8.000 giri, per un peso di 213 kg. Per ottimizzare la dinamica di guida, la moto è dotata di sospensioni semi-attiva WP, con una modalità comfort pensata appositamente per i lunghi viaggi. L'impianto frenante è firmato Brembo, con pinze Stylema e dischi flottanti, mentre le nuove gomme Michelin Power 6 garantiscono un'eccellente aderenza su strada.

La dotazione elettronica comprende un display TFT touch H88 da 8,8 pollici proprio come la sorellina di cui sopra, nuovi riding mode (Rain, Street, Sport, Custom) e un livello di personalizzazione totale della moto. Il pacchetto di assistenza alla guida, sviluppato da Bosch, include Cruise Control Adattivo, Brake Assist, Distance Assist e Group Riding, tutti disponibili in modalità demo per i primi 1.500 chilometri.
Di sicuro qualcosa di molto più estremo di una classica GT!

KTM 1390 Super Duke GT 2025: turismo adrenalinico

KTM 1390 Super Duke GT 2025: turismo adrenalinico

È una Sport Touring o una sportiva con cupolino alto e borse? Con la 1390 Super Duke GT, KTM rilancia il suo personalissimo concetto di Super Tourer sportiva

Guarda la gallery

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento