KTM 990 Duke R 2025: nel segno dell’aggressività

Un nuovo riferimento nella categoria delle naked da sparo di cilindrata medio-alta? La base di partenza è la 990 Duke, ma rispetto a questa le modifiche sono importanti

KTM 990 Duke R 2025: nel segno dell’aggressività

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

Pubblicato il 31 ottobre 2024, 17:01 (Aggiornato il 7 nov 2024 alle 10:44)

Nel 2024 la KTM ha festeggiato i “30 Years of Duke”: cosa c’era di meglio di una versione R “Ready to Race” per celebrare al meglio questa ricorrenza?
Con la 990 Duke R si è voluta dunque creare una moto prepotente, e colpisce anche il linguaggio utilizzato per presentarla: aggressiva e feroce, “costruita per punire chiunque osi precederla”. E ancora. “È arrivata la castigamatti: the Punisher è fra noi”.

I numeri della 990 Duke R 2025

E allora noi per descriverla scegliamo di iniziare dai numeri e dalle novità rispetto alla sorella “Base”. Il motore di questa R rimane il bicilindrico parallelo da 947 cc, che però ha guadagnato 7 CV: oggi raggiunge quota 130 a 10.500 giri/min, grazie a una nuova mappatura della centralina.

Il peso totale della moto scende invece di 2 kg, a 190, mentre sale leggermente il baricentro. E per effetto della nuova forcella con maggiore escursione, e del forcellone inclinato, crescono di 15 mm la luce a terra e l’altezza della sella (ora 840 mm), consentendo 3 gradi di piega in più in curva. La forcella è totalmente diversa da quella della 990 Duke, con i suoi steli da 48 mm di diametro (sull’altra sono da 43), per una rigidità torsionale superiore del 34%.
Basta leggere questi numeri per capire quanto la Casa di Mattighofen si sia impegnata a sviluppare una moto che alzi l’asticella.

990 Duke R 2025: Interfaccia elettronica di prim'ordine

Sportività non significa però rinunciare alla migliore interfaccia elettronica. Ecco allora una strumentazione articolata sul nuovo cruscotto TFT touch da 8,88”, orizzontale a tecnologia induttiva, con modalità “split screen”, che consente di dividere il display in due schermi distinti, per avere facilmente a portata di mano informazioni differenti.

I piloti della KTM 990 Duke R avranno a disposizione anche nuovi blocchetti al manubrio, una Connectivity Unit, un sistema di navigazione con mappe complete e dei Riding Mode personalizzabili, che si accompagnano all'introduzione dei nuovi mode SPORT e SUPERMOTO+ per l’ABS.

Ciclistica sopraffina per la nuova 990 Duke R 2025

Dal punto di vista ciclistico, va segnalata l’adozione di un diverso leveraggio del mono, più specifico per la guida aggressiva. Sia all’avantreno che al retrotreno troviamo poi sospensioni WP APEX, completamente regolabili. La nuova forcella a cartuccia aperta ha escursione di 143 mm. Anche al posteriore troviamo un nuovo ammortizzatore che, rispetto alla versione base della Duke, offre un'escursione ridotta a 140 mm (-10 mm) per consentire l’inserimento delle biellette del link.

Non si è badato a spese con l’impianto frenante. All’anteriore troviamo pinze monoblocco Brembo Stylema e una pompa Brembo MCS. Il tutto abbinato a dischi maggiorati da 320 mm; sulla versione Base ce ne sono invece da 300 mm.
Per i pneumatici di primo equipaggiamento sono state scelte le Michelin Power Cup 2, abbinandole a cerchi arancioni ripresi dalla 1390 Super Duke R.

KTM 990 Duke R 2025: colorazioni e disponibilità

Dunque una moto completissima e pronta per scendere in strada o… in pista. Ma se nonostante tutto voleste ancora di più, è già stata sviluppata una gamma di prodotti KTM PowerParts e KTM PowerWear specificamente dedicata alla gamma stradale KTM, per offrire ai piloti ancora più possibilità di personalizzare la propria moto e prepararsi a situazioni anche estreme. 

La nuova 990 Duke R 2025 sarà disponibile a inizio 2025.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM, arriva la nuova gamma 1390 Super adventure: nuove ammiraglie pronte al debutto

La Casa di Mattighofen annuncia l'arrivo delle attese novità dedicate a chi macina chilometri. La famiglia 1390 dà appuntamento a EICMA e tra novembre e dicembre in concessionaria

Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

Il concept EV Outlier inedito che sviluppa il concetto elettrico in modo del tutto nuovo, con trazione integrale e uno stile unico ispirato dalla cultura manga giapponese