Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO

Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO
Rewind, Ducati 851 S: lì dove tutto è cominciato |FOTO

1 di 18

Dal 1988 al 1993 è stata l’ammiraglia di casa Ducati: in pista dominava con Raymond Roche e Doug Polen (e fu portata in gara anche da piloti del calibro di Carl Fogarty e Giancarlo Falappa), nelle comparative riusciva a tenere testa alle agguerrite quattro cilindri giapponesi (di 750 cc). Oggi, ingombri a parte, sarebbe considerata poco più di una media e i 90 cavalli rilevati alla ruota la relegherebbero ad un ruolo da comparsa, anche in segmenti molto lontani da quello delle sportive. In pista sa dire ancora la sua, almeno finché parliamo di ciclistica.

Da non perdere

Dalla Home

In Edicola

InMoto

Il nuovo numero di InMoto

Tutte le settimana è in edicola il nuovo imperdibile numero di Autosprint con Interviste, Approfondimenti, Servizi, Anticipazioni e immagini bellissime.

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi