Yamaha, "Tracer Day": nuovi test ride in programma a settembre

La data da segnare sul calendario è sabato 13/09: ecco tutte le info utili, caratteristiche e prezzo delle crossover giapponesi

Redazione - @InMoto_it

11.09.2025 15:08

La gamma Tracer di Yamaha è stata profondamente rinnovata nel 2025 con il chiaro obiettivo di regalare un’esperienza di guida più matura e completa, senza però perdere nulla in termini di facilità e accessibilità. Sabato 13 settembre, gli appassionati potranno scoprirlo di persona perché le Concessionarie Ufficiali aprono le porte alla per una giornata di test ride dedicata alle Tracer 7, Tracer 7 GT, Tracer 9, Tracer 9 GT e Tracer 9 GT+.

Di seguito le novità, le caratteristiche e il prezzo di tutti i modelli disponibili per la prova.

Tracer 7: le novità

Non cambia il motore CP2 da 689 cc, un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido capace di erogare 73,4 cavalli a 8.750 giri al minuto, con una coppia massima di 68 Nm a 6.500 giri. 
La vera rivoluzione, però, avviene sul fronte elettronico, perchè Yamaha introduce per la prima volta sulla Tracer 7 il sistema ride-by-wire Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle) e abilita nuove funzionalità come il cruise control e le modalità di guida selezionabili: Sport, Street e Custom. Inoltre, il controllo di trazione è ora regolabile su due livelli.

Una delle aree maggiormente soggette a intervento, infine, è l’ergonomia, risulta evidente fin da subito. La Tracer era di fatto una naked rialzata e con un po’ più di protezione, ora invece è una crossover fatta e finita.

Yamaha con questa nuova Tracer ha decisamente alzato il tiro, soprattutto per quanto riguarda la ciclistica. Ha un avantreno finalmente stabile, preciso e rigoroso, ma comunque leggero e sempre gestibile. Ha perso forse un pizzico di rapidità a fiondarsi in curva (la Tracer precedente era un furetto), ma in cambio ha guadagnato una tonnellata di stabilità e rigore: sulla bilancia non c’è confronto.

*Per scoprire tutte le differenze rispetto alla versione 2021 clicca qui: Yamaha Tracer 7 2025 Vs. Tracer 7 2021: come cambia. Per il test completo, invece,  clicca QUI Test Yamaha Tracer 7: salto di qualità

Yamaha Tracer 7 2025: LE FOTO DELLA PROVA

Yamaha Tracer 7 2025: LE FOTO DELLA PROVA

La Casa di Iwata mette mano in maniera profonda a una delle sue crossover più indovinate di sempre. Il risultato? Una moto dalle mille capacità. Ecco le foto della prova  

Guarda la gallery

Tracer 9 GT: le novità

Le virtù della Yamaha Tracer 9 sono note da tempo e quest'ultima evoluzione - senza stravolgimenti - apporta nuova linfa al progetto, grazie ad una serie di upgrades centrati. Un modello che, proposto in vari allestimenti (compresa la versione con cambio robotizzato Y-AMT), proprio in versione GT sembra aver trovato la formula magica, lo sweet spot tra dotazione di serie (ricchissima, comprende persino sospensioni elettroniche e valigie laterali), resa dinamica e prezzo.

Un motore che è un piccolo gioiello di ingegneria motociclistica. Il tre cilindri di 890 cc, 119 CV di potenza massima e 93 Nm di coppia è sicuramente la nota più speziata di questa moto. Mezzo che eredita la ricca dotazione della precedente versione, ma ulteriormente incrementata.
L’elettronica, di ultima generazione, è completa di tutto ed è comandata da una piattaforma IMU a 6 assi, ci sono 5 riding mode (2 sono customizzabili a piacimento) e su questa versione GT spiccano le sospensioni elettroniche sviluppate in collaborazione con KYB. Novità 2025 sono invece i fari Matrix adattivi, in grado di regolare l’intensità del fascio di luce in base alle condizioni di guida, all’inclinazione della moto e al traffico stradale (grazie ad una telecamera che interagisce in tempo reale con i diversi sensori).

Conclusione: la compreresti? Sì. La consiglieresti? Assolutamente sì! Te ne importa qualcosa del frontale strano? No! Ma capisco che a qualcuno possa non piacere. Ciò che non può non piacere, invece, è guidarla. Misto veloce. Misto stretto. Strapazzarla su una successione di curve è davvero uno spasso. Una danza ipnotica che dà le vertigini, ti tira dentro, non ti molla.

*Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test Yamaha Tracer 9 GT 2025: i voti del #SottoEsame. Per scoprire, invece, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui: Yamaha Tracer 9 GT: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Yamaha Tracer 9 GT 2025: la gallery del test

Yamaha Tracer 9 GT 2025: la gallery del test

Abbiamo testato l'ultima evoluzione della sport-touring giapponese tra gli scenari incomparabili della Costiera Amalfitana

Guarda la gallery

Tracer 9 GT+: le novità

Sport o viaggi? Smanettate o lunghe percorrenze? La Yamaha Tracer 9 GT+ riesce a fare entrambe le cose, fondendo spirito turistico e vocazione sportiva. 

Ma allora è una GT o una Sport Tourer?
In Yamaha ci hanno messo un sacco di impegno a trasformare la Tracer9 in una Gran Turismo, ma il risultato è chiaro: è impossibile mettere in secondo piano l'animo sportivo della piattaforma CP3... per fortuna! La dinamica di guida è dominata dal carattere del tre cilindri di Iwata e dalla propensione ai cambi di direzione svelti e alle goduriose uscite di curva a gas spalancato. Nonostante il rapporto allungato delle ultime marce, dalla prima alla quarta è una "lama", sempre precisa e mai scomposta anche grazie alle sospensioni semiattive KADS, che performano davvero bene in modalità SPORT, mentre risultano un po' sfrenate nel ritorno con il riding mode STREET.

L'esperienza di guida è più coinvolgente con l'Y-AMT in modalità manuale, nonostante ogni tanto mi sia confuso fra tasto di scalata e indicatori di direzione (questione d'abitudine), ma la rapidità è ben superiore a quella di un normale quickshift e il sound di cambiata è coinvolgente: il leggero "bang" ricorda quello dei cambi doppia frizione delle auto sportive. 

*Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test Yamaha Tracer 9 GT+ Y-AMT: i voti del #SottoEsame. Per scoprire, invece, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui Yamaha Tracer 9 GT+: le opinioni di InMoto "fuori dai denti".

Yamaha Tracer9 GT+ Y-AMT: LE FOTO DELLA PROVA

Yamaha Tracer9 GT+ Y-AMT: LE FOTO DELLA PROVA

Tantissimi contenuti tecnici innovativi, una spiccata propensione al turismo e un carattere sportivo che, per fortuna, non viene snaturato dalla moltitudine di nuove chicche elettroniche. La Tracer più Tracer di sempre è servita

Guarda la gallery

Yamaha: prezzo gamma Tracer

Yamaha Tracer 9 GT+: 18.599 euro
Yamaha Tracer 9 GT: da 15.399 euro
Yamaha Tracer 9: da 12.199 euro
Yamaha Tracer 7 GT: da 11.499 euro
Yamaha Tracer 7: da 9.999 euro

 

 

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento