Honda CRF300 Rally vs Voge Valico 300 Rally | Alpen Masters 2025

Honda CRF300 Rally vs Voge Valico 300 Rally | Alpen Masters 2025
Minute e leggerissime, le Enduro di piccola cilindrata sono la scelta ideale per chi cerca semplicità ed economia. Ma qual è la più efficace tra le due?

Marco Marini

04.09.2025 ( Aggiornata il 04.09.2025 10:05 )

Categoria Enduro Entry Level: chi ha vinto?

È una provocazione avere dei 300 cc col 21”-18” e i tasselli in questa prova, però in un mondo che chiede moto sempre più semplici, alla portata di tutti e che pesano poco, alla fine è interessante vedere quale sia il loro valore in termini di utilizzo globale. Tra Honda e Voge ha prevalso la giapponese, perché è più rifinita in tutti i campi. È la classica Honda che ti sembra che sia la tua moto da sempre: appena sali trovi una frizione morbidissima, un freno Nissin che funziona molto bene, delle sospensioni a lunga escursione Showa che scorrono egregiamente e la chicca di cerchi Excel Takasago... Insomma, tutta componentistica di qualità, che costa e che la rendono una moto realmente adatta e studiata anche per il fuoristrada vero.
Tutto funziona ed è amalgamato bene ed è proprio questo ad averle permesso di surclassare la Valico 300 Rally, un po’ in tutti i campi delle pagelle. In comune c’è la grande sensazione di leggerezza, ma anche una sella non particolarmente bassa: 885 mm la CRF, 905 mm la Valico, anche se la loro larghezza ridotta e la sospensione posteriore morbida fanno sì che si tocchi comunque bene a terra con i piedi.

Guidandole su questi percorsi, abbiamo trovato la Voge un po’ più grezza in tutte le situazioni, ma senza dei veri nei, se non per la frenata, che è davvero poco potente, al limite da dover dire che è sottodimensionata. Dietro frena abbastanza bene, mentre davanti oggettivamente è problematico fermarsi in spazi accettabili. L’impatto che hai salendo su queste moto all’inizio è quasi traumatico, perché sono leggerissime, strette tra le gambe, alte di sella, morbide di sospensioni e con gli pneumatici tassellati stretti...

Se sei abituato alle moto stradali è un trauma: alla prima curva pensi “Ora cado!”, perché davvero hai la sensazione di un avantreno che ti molla appena accenni la piega; e di un motore che vibra tanto. Poi ci prendi le misure e riesci comunque a pennellare delle belle traiettorie e a divertirti anche nella guida su asfalto, soprattutto con la Honda.
Questo vale sia in discesa, dove si tiene un passo più che dignitoso, sia in salita, dove si arranca un po’ in cerca di CV e dove è fondamentale non perdere velocità, perché quel km/h ci metti 200 metri a riprenderlo. È una guida da Moto3 e, oltre ad essere una bella scuola, è anche divertente. Il 21 pollici anteriore su strada va un po’ capito, è molto diverso dal 17”, ma anche dal 19” sempre più utilizzato sulle Adventure. Ci sono moto con l’anteriore di 21” che si guidano col pensiero su strada, come la Ducati DesertX o la Yamaha Ténéré 700.

La piccola Honda 300 ha quel tipo di guida e, se solo avesse più coppia, magari con motore di 400 cc, potrebbe far allargare gli orizzonti a molti motociclisti stufi di moto pesanti e complesse. 

Tra Honda e Voge la grande differenza è nelle finiture e nella componentistica: Honda si vede che è una giapponese, come cura dei particolari, mentre Voge è cinese, e si vede che è rimasta ancorata a quel vecchio modo di fare le moto un po’ in economia, in controtendenza con quello che ci stanno mostrando altre Case cinesi, attente a produrre con qualità e finiture di buon livello.
Va però detto che la Valico ha un prezzo decisamente inferiore rispetto alla CRF: parliamo di 4.290 euro, una cifra interessante paragonata ai 6.890 euro che ci vogliono per la Honda.

Il motore della Voge 300 Rally, inoltre, a livello di prestazioni è lì con il 300 Honda: in accelerazione non ci sono grandi differenze e la spinta agli alti regimi è simile. Del resto, stando ai rilevamenti, la Valico dai suoi 292 cc sprigiona 25,4 CV contro i 27,7 CV del 286 cc Honda. Come vedete sono allineate e anche come pesi tutto sommato siamo lì. Però la Honda vanta un serbatoio di 12,8 litri contro gli 11 della rivale e forcella con steli di 43 mm Ø rispetto ai 41 della Voge.

*Per scoprire cosa ne pensiamo noi e leggere le opinioni di InMoto "fuori dai denti" vai a pag. successiva 

thumbnail

Categoria Enduro Entry Level: le pagelle

thumbnail

thumbnail

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento