Le migliori moto sportive su strada: la comparativa all'ultima piega | SEMIFINALI

Le migliori moto sportive su strada: la comparativa all'ultima piega | SEMIFINALI
Nove modelli, tre differenti categorie, un unico obiettivo: il massimo divertimento nella guida sportiva su strada. Un eccitante duello “all’ultima piega” sulle magnifiche strade d’Abruzzo

Alessandro Codognesi, Diego D'Andrea

12.08.2025 16:57

Sportività motociclistica su strada, in 15 anni, è cambiato tutto! Oggi sono tante le categorie che si sono specializzate in questo segmento, a partire dalle crossover: ci sono quelle che strizzano l'occhio al mondo dell'enduro e quelle che con la sportività ci vanno a braccetto. Altra categoria sono le naked che, nella loro caratterizzazione sportiva, mantengono la tradizione di quel mondo in cui, per parlare di sportività, bastava avere sotto la sella un bel motore derivato dalle gare. E infine c'è una nuova generazione di sportive carenate con i semimanubri. Non più race replica come una volta, ma "addolcite" con una posizione di guida più rialzata, più comoda in modo da farci tanta strada, non solo tra i cordoli.

Per scoprire nel dettaglio la presentazione dei 9 modelli protagonisti della comparativa clicca qui: Comparativa, le migliori moto sportive su strada: The Sport-bikes Arena

Adesso è arrivato il momento di entrare nel vivo della sfida, una fase eliminatoria preliminare, attraverso cui sancire la vincente di ogni gruppo, che alla fine si andrà a giocare una finale a 3 nella quale verrà eletta la regina della sportività su strada 2025.

Indice:

  • Il Regolamento
  • Le Sportive Carenate (pag.2);
    • La scheda tecnica VS i nostri rilevamenti ;
    • Il giudizio di Andrea Majola (pilota di road races e Casco d’Oro di Motosprint);
    • Chi ha vinto! (Le Pagelle).
  • Le Crossover (pag.3);
    • La scheda tecnica VS i nostri rilevamenti ;
    • Il giudizio di Andrea Majola (pilota di road races e Casco d’Oro di Motosprint);
    • Chi ha vinto! (Le Pagelle).
  • Le Maxi Naked (pag.4);
    • La scheda tecnica VS i nostri rilevamenti ;
    • Il giudizio di Andrea Majola (pilota di road races e Casco d’Oro di Motosprint);
    • Chi ha vinto! (Le Pagelle).
  • Il video della semifinale (pag.5).

IL REGOLAMENTO

Per poter comprendere esiti e dinamiche di questa comparativa è necessaria una breve descrizione delle regole che l’hanno animata. Le moto sono state scelte tra le novità 2025 ritenute più interessanti dalla redazione di InMoto; e per le crossover è stato previsto l’ulteriore vincolo della ruota anteriore di 17’’. Dopo la prima fase di eliminatorie (le semifinali, in cui si sono scontrate le tre moto all’interno di ogni gruppo), le tre vincenti si sono sfidate in finale per eleggere la “regina” del confronto.

Chiaramente, solo nella prima fase, quella più “omogenea” delle eliminatorie, il giudizio si è basato su pagelle e valutazioni numeriche (che trovate all’interno di ogni sezione).
La finale, invece, vista la natura differente delle moto in campo – una naked, una carenata, una crossover – è stata decisa dal parere a caldo di ogni tester (in questa fase in numero di 4, e non più 3 come in semifinale), durante la giornata in cui si è disputata. In questo frangente, le moto sono state impegnate anche in un turno in pista per evocare il classico “track day” (a cui spesso partecipa chi sceglie mezzi così), che ha comunque avuto un peso “marginale” nel giudizio finale, per non falsare la natura prettamente stradale del confronto.

A tal proposito, proprio perché la comparativa è stata volutamente incentrata sul concetto di sportività su strada in cui certi dati hanno un valore relativo, i cavalli della moto, o altri parametri numerici relativi alle performance, così come anche i tempi in pista, non sono stati inseriti in pagella e non hanno avuto alcun peso nei criteri di giudizio.

*Aprilia RS 660 Factory, CFMOTO 675 SR-R o Ducati Panigale V2 S? Gira pagina per scoprire qual è la migliore Sportiva Carenta della comparativa 
 

1 di 5

Avanti
  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento