Video-prova BMW S 1000 R: gioco estremo

Look aggressivo, guida da vera sportiva e motore 4 cilindri da 165 CV sono le armi messe in campo dalla nuova naked bavarese. Scopriamo come va in questo video

Pubblicato il 29 giugno 2021, 16:35

Parola d’ordine: divertimento. La BMW S 1000 R nasce per scatenarsi soprattutto sui percorsi tormentati; misto stretto o veloce, poco importa. E quando i cordoli chiamano, una regolata alle sospensioni e via, a caccia di race replica da castigare. Forse quest'ultima evoluzione non avrà lo “sguardo” magnetico della precedente, ma le linee più taglienti e muscolari le giovano: bello il muso basso e compatto, con il codino sparato in alto a seguire. Un veloce felino, pronto al balzo, che vi raccontiamo in questa video-prova.

BMW S1000R: COME è FATTA

Trasmissione di nuova concezione, 5 kg più leggera basata sulla S 1000 RR con rapporti del cambio rivisti, potenza ottimizzata ai medi regimi con sistema di controllo del freno motore (MSR) come optional. La gamma dei giri è stata resa ancora più ampia, più piena e più corposa per avere maggiore fruibilità su strada nonostante l'assenza della fasatura variabile ShiftCam. Per ridurre il livello di rumorosità e consumo di carburante, nonché il livello di regime motore, soprattutto a velocità di crociera, la 4a, 5a e 6a marcia ora hanno rapporti di trasmissione più lunghi. Oltre a una frizione anti-saltellamento più fluida, la nuova S 1000 R è dotata per la prima volta, come optional, del controllo del freno motore (MSR).
Telaio, nuovo e più leggero, basato sul Flex Frame della S 1000 RR, con mono ammortizzatore dotato di cinematica Full Floater Pro.

ELETTRONICA

Di serie  i sistemi di controllo introdotti lo scorso anno per la SBK "RR". Quindi abbiamo il Dynamic Traction Control DTC,  l'ABS Pro con funzione cornering e le tre modalità di guida "Rain", "Road" e "Dynamic". La modalità "Dynamic Pro" completamente configurabile è disponibile anche con una gamma particolarmente ampia di opzioni dai "Riding Modes Pro". Con quest'ultima opzione, la S 1000 R dispone anche della funzione "Engine Brake" in combinazione con il freno motore (MSR) e la funzione "Power Wheelie". Come parte dell'opzione "Riding Modes Pro", il Dynamic Brake Control (DBC) supporta ulteriormente il pilota durante le manovre di frenata di emergenza.

SCOOP! Ecco la prossima BMW R 1300 GS

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti