Prova Yamaha Tracer 9 e 9 GT: chilometri e divertimento VIDEO

Per il 2021 la Casa di Iwata cambia marcia con la sua crossover ora in due le versioni, entrambe sviluppate attorno alla base meccanica e ciclistica della MT-09

7 apr 2021 (Aggiornato alle 12:34)

La Tracer non è più una sorpresa, per Yamaha. Semmai è un nome consolidato, una conferma: fin dalla sua prima versione, apparsa nel 2015, l’azienda di Iwata ne ha vendute a tonnellate. Merito di un pacchetto di serie completo, di prestazioni importanti e di un prezzo decisamente invitante. Per il 2021 arriva l’omologazione Euro 5 ma... non solo: motore, ciclistica ed elettronica hanno fatto un deciso step in avanti e ora la Tracer è già disponibile in versione standard oppure GT. Ah, cambia anche il nome: da Tracer 900 a Tracer 9, standard e GT.

Yamaha, una nuova famiglia di sportive in arrivo?

TRE CILINDRI TUTTO MUSCOLI E EQUIPAGGIAMENTO AL TOP

Una moto così la compri perché vuoi un mezzo versatile. Perché vuoi macinare strada. Ma l'ultima Yamaha Tracer 9 la compri anche perché, tra le curve, è una delle crossover più efficaci e divertenti in circolazione. Motore 3 cilindri tutto muscoli e trattabilità, ciclistica ben a punto, equipaggiamento al top, soprattutto in versione GT. Infiliamo il casco e scopriamo insieme come va in questa video-prova.

100 CV per 200 kg, è la regola aurea del motociclismo?

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti