Temi caldi
Benelli TRK, per la 702 la sfida è cominciata: farà meglio della 502?
Osservando gli ultimi dati di vendita di agosto, vediamo come la novità del Leoncino sia già nei piani alti della classifica. Cosa ci possiamo aspettare dai prossimi mesi?
Pubblicato il 18 settembre 2023, 10:33 (Aggiornato il 18 settembre 2023, 12:19)
Non possiamo di certo dire che il mercato motociclistico del 2023 è noioso come in passato. Dopo il lunghissimo periodo di dominio BMW GS, e il breve ma significativo momento di comando della classifica vendite da parte della Benelli TRK 502, le carte in tavola si stanno nuovamente mischiando e molti nuovi modelli si stanno facendo vedere nelle parti alte della lista ogni singolo mese, rendendo la classifica addirittura divertente da scoprire ed esaminare.
Ogni mese c'è una sorpresa e non sappiamo mai cosa aspettarci dai comunicati stampa seguenti, ma possiamo riconoscere dei "pattern" che mostrano quali siano le tendenze del mercato e quali moto si adattino meglio alle scelte dell'utenza.
Nel 2023 non ci si annoia
Dopo l'exploit di Honda a inizio anno, grazie alle numerose consegne di ordini fatti durante l'inverno, le vendite di motociclette in Italia si sono di nuovo stabilizzate premiando moto economiche e di cilindrata contenuta, fino all'ultima sorpresa di agosto che è la Voge Valico 525DSX, che gioca le stesse carte della moto preferita dagli italiani nell'ultimo periodo, la Benelli TRK 502.
Scorrendo la classifica, però, notiamo che è entrata nella partita anche la più recente novità pesarese, ovvero la TRK 702 in versione standard e X, una moto media di fascia economica che - a conti fatti - possiamo inserire fra le potenziali protagoniste dei prossimi mesi, addirittura potrebbe superare le vendite di 502, se consideriamo anche l'andamento delle immatricolazioni della concorrenza.
A rendere la competizione interna accesa in casa Benelli è Voge, che con la 525DSX sta applicando una regola sempre valida nel mondo dell'industria: se esiste un prodotto di successo, crea un concorrente allo stesso livello per rubare quote di vendita al rivale, sfruttando la base di utenza che l' altra azienda ha costruito.
1 di 2
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading



