Honda Motocompacto, il mini scooter che si trasforma in una valigia

Il veicolo elettrico dispone di una batteria al litio e un motore a magneti permanenti inserito nella ruota anteriore: è facilmente "richiudibile" e trasportabile grazie alle dimensioni ridotte e alla sua leggerezza

Pubblicato il 20 settembre 2023, 10:43 (Aggiornato il 20 settembre 2023, 11:09)

Honda ha sempre avuto una tendenza a creare modelli di mobilità alternativa. Un esempio ne fu il "Motocompo" che debuttò nel 1981: oggi nel mercato delle moto, almeno quello statunitense, entra in grande stile l'elettrico "Motocompacto", un veicolo con tecnologia giapponese sviluppato da un team di ingegneri in collaborazione con gli studi Honda in Ohio e California.

HONDA GOLD WING VERSIONE "FURGONE": IN SELLA PILOTA E… MOTO DA ENDURO

Tra scooter...e valigia

Il Motocompacto pesa solo 19 chilogrammi e si trasforma letteralmente nella sua stessa valigia di trasporto, grazie a un manico progettato che sporge dai bordi e che permette al proprietario di portarlo comodamente sui mezzi pubblici o di riporlo nel bagagliaio dell'auto. Le dimensioni sono quindi limitatissime, con una larghezza di 9,4 centimetri, una lunghezza di 74 centimetri e un'altezza di 53 centimetri.

Caratteristiche e comfort di guida

L'energia che alimenta il Motocompacto proviene da una batteria al litio e un motore a magneti permanenti a trazione diretta, collocato nella ruota anteriore. Lo "scooterino" raggiunge una velocità massima di 25 chilometri all'ora, con un'autonomia di circa 20 chilometri dopo una ricarica di soli 3 ore e mezza. Il telaio e le ruote sono realizzati in alluminio.

Il Motocompacto dispone di una sella posizionata a soli 62 centimetri da terra. Inoltre, il veicolo è dotato di un ricco set di funzionalità, tra cui un portaoggetti, un tachimetro digitale, un indicatore di carica, fari e luci a LED di ultima generazione e un anello in acciaio sul cavalletto per il lucchetto. Offre anche un'applicazione collegata via Bluetooth che permette ai motociclisti di personalizzare le impostazioni, inclusi l'illuminazione e le modalità di guida.

Distribuzione e prezzo

Il modello sarà presto disponibile per l'acquisto, per ora esclusivamente negli Stati Uniti con un prezzo di partenza di soli 995 dollari, circa 930 euro.

HONDA, LA MOSSA GENIALE: 10 ANNI DI GARANZIA PER LA CB350

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di ottobre | InMoto E

Dal brevetto per replicare suono e vibrazioni di un motore termico su uno elettrico al boxer di Benda: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

Il concept EV Outlier inedito che sviluppa il concetto elettrico in modo del tutto nuovo, con trazione integrale e uno stile unico ispirato dalla cultura manga giapponese