Ducati DesertX: numeri pazzeschi con Antoine Méo

La nuova endurona bolognese protagonista di numeri di alta scuola con in sella il 5 volte Campione Mondiale di Enduro sul tracciato di Dorno

Ducati DesertX: numeri pazzeschi con Antoine Méo

Pubblicato il 21 aprile 2022, 12:07

Dimostrazione di forza. La Ducati DesertX, la nuova maxi enduro che a breve sarà protagonista della nostra prova, scalda i muscoli con un 5 volte campione del mondo Enduro in sella. Sul tracciato di Dorno, in provincia di Pavia, Antoine Méo ha dato sfoggio delle doti "acrobatice" della bicilindrica off-road bolognese esibendosi in numeri pazzeschi su un terreno prettamente da off-road.

Numeri da off-road

Tra salti e stoppies, co nil condimento di coreografiche intraversate in uscita di curva, la DesertX mostra le sue qualità in situazioni decisamente stuzzicanti. Diciamocelo, non è roba per tutti una guida di quel livello, ma indubbiamente sorprende per una maxi enduro che di certo non rivaleggia per stazza con le più snelle e guizzanti monocilindriche.

DUCATI DESERTX: COME è FATTA

Lo schema adottato per la ciclistica della nuova Ducati DesertX prevede un  telaio a traliccio in acciaio, che lavora in combinazione con sospensioni a lunga escursione adatte anche nel fuoristrada più impegnativo. L’ottimizzazione di tutti i componenti ha portato alla realizzazione di una moto con un peso a secco di 202 kg. Le scelte compiute sul piano della ciclistica puntano a fare della DesertX una moto facile da guidare e in grado di trasmettere feeling e sicurezza su ogni tipo di percorso, anche quelli più avventurosi.

Sul piano delle sospensioni, spiccano la forcella Kayaba a steli rovesciati da 46 mm di diametro e 230 mm di escursione e regolabile in compressione, estensione e precarico. Anche il monoammortizzatore, sempre Kayaba, è regolabile in compressione, estensione e precarico e, abbinato al forcellone in alluminio, con una corsa della ruota posteriore di 220 mm. Generosa la luce a terra che si attesta sui 250 mm, valore importante per la guida off-road più spinta. 

La DesertX monta ruote a raggi di 21 pollici all’anteriore e 18 pollici al posteriore avvolte da pneumatici di primo equipaggiamento Pirelli Scorpion Rally STR, con misure 90/90 e 150/70 e, grazie alla doppia omologazione, si possono montare anche coperture più stradali. 

L’impianto frenante è dotato di funzione di ABS Cornering. L’anteriore è caratterizzato da pinze radiali monoblocco Brembo M50 a 4 pistoncini da 30 mm di diametro, pompa assiale con leve regolabili e doppio disco di 320 mm con flange in alluminio. Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante a doppio pistoncino, sempre Brembo.

Ducati DesertX: Il motore

Adotta il Testastretta a distribuzione Desmo raffreddato a liquido da 937cc e dalla potenza di 110 cv e 92 Nm di coppia (sarà disponibile anche in versione da 35 Kw per chi ha la patente A2). Motore che è stato però ottimizzato per migliorare la guidabilità specifica di questo modello. E Ducati lo ha fatto aggiornando il cambio, la cui rapportatura è stata complessivamente accorciata su tutte le marce fino alla quinta per garantire il miglior comportamento in fuoristrada. Prima e seconda marcia, in particolare, sono molto più corte rispetto agli altri modelli equipaggiati con il Testastretta, per agevolare le fasi di guida a bassa velocità di alcuni passaggi difficili tipici dell'utilizzo in off-road. In compenso, la sesta marcia è adeguatamente lunga per favorire l'uso autostradale della moto mantenendo regimi di rotazione contenuti, che consentono di limitare il consumo di carburante e di aumentare il comfort.

Ducati, la MotoE in pista a Vallelunga - Video

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!