Yamaha XT 500 H2O Concept: ecco la moto che va ad acqua

Si tratta di un concept del designer Mxime Lafabvre, realizzato però su commissione per la Casa di Iwata: fra cinque anni le moto diranno addio al classico serbatoio carburante?

Yamaha XT 500 H2O Concept: ecco la moto che va ad acqua
© Behance/Maxime Lefebvre

7 ago 2020

Come saranno le moto fra cinque anni? A questa domanda, il designer industriale austriaco Maxime Lefebvre ha provato a rispondere pubblicando sulla piattaforma Behance alcuni rendering particolari e interessanti, con protagonista la Yamaha XT 500. Che, rispetto a quanto si possa immaginare, è alimentata ad acqua.

REALIZZATA SU COMMISSIONE YAMAHA

Yamaha XT 500 H2O Concept: è questo il nome ufficiale e completo del modello. Che, tuttavia, non è solamente la fantasia di un designer espressa attraverso dei rendering, ma è anche un lavoro commissionato a Lefebvre dalla stessa Casa di Iwata. Che a casa Yamaha stessero davvero progettando di lanciare una moto alimentata ad acqua?

ADDIO SERBATOIO, BENVENUTA POMPA DELL'ACQUA?

La XT 500 è stata commercializzata la prima volta nel 1976: enduro leggera, con ruote da 21 e 18 pollici e pneumatici tassellati che la rendevano adatta a qualsiasi pratica sportiva off-road. Lefebvre ha cominciato a lavorare a questo progetto nel 2016, collaborando anche con i progettisti Yamaha, per una moto che lui stesso ha definito "inesauribile".

Lefebvre e Yamaha hanno quindi ipotizzato, per il 2025, una XT 500 alimentata da una pompa dell'acqua capace di far scorrere il liquido costantemente: una soluzione ecosostenibile, silenziosa ed economica allo stesso tempo, una sorta di "mobilità dei sogni". Naturalmente, la ciclistica e l'aspetto esteriore della enduro verrebbero radicalmente modificate, apparendo modernissime, con un look quasi futuristico.

Per adesso, è ancora presto per affermare che la Casa nipponica voglia davvero spingersi così in avanti e proporre una moto senza il classico serbatoio con la benzina, ma una pompa dell'acqua. Staremo a vedere se i sogni per il 2025 si riveleranno realtà.

Photocredit: Behance/Maxime Lefebvre

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!