Negli ultimi anni il panorama motociclistico internazionale ha assistito a una vera rivoluzione nel segmento dei motori a tre cilindri. Un tempo dominato quasi esclusivamente da Triumph, questo comparto ha visto l’ingresso di nuovi protagonisti che hanno saputo sfruttare i vantaggi di questa architettura. I tre cilindri rappresentano il perfetto compromesso tra la coppia erogata dai bicilindrici paralleli e la potenza elevata dei quattro-in-linea, offrendo prestazioni brillanti e una risposta pronta e lineare, ideale sia per l’uso sportivo che turistico.
Nel 2025 il mercato italiano si arricchisce di nuove proposte, studiate per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento sia al design che alla tecnologia. Queste sono le principali novità tricilindriche dell'anno che è appena iniziato, un piccolo riassunto per gli amanti dei tre pistoni con proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti
La nuova Triumph Tiger Sport 800 si configura come una soluzione estremamente versatile, capace di coniugare agilità e dinamismo. Equipaggiata con un motore a tre cilindri da 798 cc, la moto eroga 115 CV, garantendo una coppia consistente che si manifesta in maniera progressiva tipica di questa architettura.
Il motore offre un'accelerazione immediata e una potenza lineare, ideale per affrontare sia le strade di montagna che le autostrade, e l'estetica già conosciuta con la 660, in questa configurazione riceve un po' più di protezione aerodinamica e più comodità in sella. Tutte le nostre impressioni nel #sottoesame. Per portarsela a casa bisogna strappare un assegno da 11.995 euro.
Triumph Tiger Sport 800: la Gallery del test
Abbiamo testato la nuova crossover stradale della Casa britannica, sulle belle strade dell'Algarve, in Portogallo
Guarda la gallery
Test Triumph Tiger Sport 800: graffio felino!
Triumph propone una crossover 100% stradale perfetta per viaggiare e divertirsi tra le curve. L'ideale per chi, ad esempio, cerca qualcosa di alternativo ad una naked sportiva come una Street Triple 765 - perché magari vuole un po’ di comodità in più - o, più in generale, una crossover con cerchio anteriore da 17'' bella da guidare, bella da guardare e a suo agio in ogni condizione d’uso. Scopriamo come va in questo video
Guarda il video
1 di 5
AvantiLink copiato