Alpen Masters 2024: la sfida dell'anno

Alpen Masters 2024: la sfida dell'anno

Anche quest’anno si è svolta la sfida più folle e divisiva della stagione. Sedici moto, si danno battaglia tra le strade delle Alpi. Chi riuscirà a sfidare la vincitrice 2023, la Suzuki V-Strom 800 DE?

02.09.2024 16:02

Alpen Masters 2024: le moto in gara

Avrete quindi intuito perché è una prova così divisiva e allo stesso tempo ricca di spunti. Perché sullo stesso campo di gara si scontrano moto diversissime tra loro. Può capitare di trovarsi a spremere una Z500 per stare al passo di una S 1000 XR... Una delle regole principali dell’Alpen Masters recita così: un modello che ha già partecipato non può ripresentarsi fino all’arrivo di una nuova versione, a meno che non abbia vinto l’anno precedente.
Le partecipanti vengono scelte in base alla classifica annuale stilata da Motorrad e divise poi in gruppi omogenei che, da un anno all’altro, non è detto siano gli stessi.

Per esempio quest’anno le sportive di media cilindrata hanno sostituto le crossover elettriche (e a sentimento diremmo che nessuno avrà nulla in contrario). In questa categoria si sfideranno due giapponesi doc: la GSX-8R, che sfrutta la base meccanica della sorella naked, e la CBR650R in versione E-Clutch, quindi con il sistema di frizione a controllo elettronico.
Altra categoria, altre due moto: le adventure medie di quest’anno hanno un’indole marcatamente off-road. Parliamo della DesertX Rally e della F 900 GS.
Le entry level di questa edizione invece sono due naked fatte e finite: sono la Z500 e la debuttante cinese CFMOTO 450NK.
Altra categoria introdotta è quella delle supermoto, con la nuova Hypermotard 698 Mono pronta a sfidare una veterana di prima categoria, ovvero la GasGas 700 SM (che di fatto è una KTM ricarrozzata).
Nella categoria naked medie troviamo due pesi massimi: la nuova MT-09, rinnovata sotto molti aspetti, e la gagliarda 990 Duke.
Un genere di moto che raggiunge quasi sempre la vetta della classifica è quello delle adventure XL, perché hanno tutti gli ingredienti che servono in una prova del genere. Sono l’Africa Twin Adventure Sport in versione DCT (quindi con sospensioni semi-attive e cambio automatico) e la R 1300 GS.
Le modern classic di quest’anno, invece, sono piccoline: Svartpilen 401 e Triumph Scrambler 400 X, due scrambler entry level.
Infine ci sono le crossover, in questo caso molto sportive. Stiamo parlando della GSX-S1000GX e della rinnovata S 1000 XR.

Anche questa volta siamo stati in Val Venosta, a Solda, paesello incantato in provincia di Bolzano. L’hotel che ci ha ospitato è il Pure Mountain Resort Paradies, un luogo accogliente che offre cucina prelibata, pulizia meticolosa e il tipico ambiente di queste valli. Inoltre non mancano servizi dedicati ai motociclisti, come il garage per le moto.

Se volete qualche info in più, questi sono i riferimenti: www.hotel-paradies.it, mail info@hotel-paradies.it

 

Indietro

4 di 4

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento