Che sia un'esigenza o una scelta stilistica, avere una ridotta distanza da terra è per molti una prerogativa. Orientiamoci tra le proposte molto diverse del mercato
Compatta e audace, la Rebel 500 è la risposta bobber di Honda a chi cerca una moto da usare sempre e una sella bassa ovviamente. Si trova a meno di 70 cm da terra e questo unito alla ridotta sezione laterale della moto, la rende una delle scelte predilette proprio da chi ha le gambe un po' corte e vuole sentirsi al sicuro. Ve ne abbiamo parlato qui e qui. Con la rivale Kawasaki Vulcan S (che vedremo successivamente) e la sorellona Rebel 1100 compone il team delle cruiser con bicilindrico frontemarcia, una scelta che si discosta dal canonico V-Twin di stile americano ma che rappresenta vantaggi nella praticità d'uso, linearità d'erogazione anche nei consumi. La coppia massima è di 43,3 Nm a 6000 giri, la potenza di 46 CV a 8500 giri e ben si adatta a tutte le esperienze di guida. Pesa 191 kg che è un ottimo risultato per la categoria e viene proposta in due versioni: Rebel a 6.690 euro e Rebel+ con cupolino a 6.990 euro.
A chi la consigliamo?
La Rebel è perfetta per chi vuole una moto vera ma non una moto gigante e difficile da gestire, per chi magari ha già fatto una prima esperienza con una cilindrata piccola e vuole iniziare a viaggiare. Conquista per la comodità e la praticità oltre che per i costi di gestione ed ha un'estetica gradevole. Non ci stupisce affatto che sia tra le preferite dalla clientela femminile.