Yamaha Ténéré 700 standard e Rally: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Marco MariniMarco Marini

8 ago 2025 (Aggiornato alle 10:13)

La versione standard costa 10.999 euro f.c. e si rivolge a chi desidera una moto versatile, buona per tutto, dall’uso quotidiano al turismo, ma anche al fuoristrada. Non ci sono controindicazioni per l’uso turistico a lungo raggio in coppia o per l’off-road più impegnativo, ma ovviamente ci sono moto più adatte. Il comfort del passeggero è discreto, la protezione dall’aria sufficiente, ma le vibrazioni sono contenute e ci sono accessori di tutti i tipi per chi ama viaggiare.

Yamaha Ténéré 700 Rally: per chi è

La Rally costa 12.199 euro e si rivolge a chi cerca un livello superiore di prestazioni, specialmente in fuoristrada. Le sospensioni sono più raffinate e sono ottime anche per alzare il ritmo sui veloci pistoni sterrati. La sella più alta, ma anche più comoda, la rendono valida anche per viaggiarci, magari tra strada e fuoristrada. 

thumbnail

Yamaha Ténéré 700: Altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test Yamaha Ténéré 700 standard e Rally: i voti del #SottoEsame

Per scoprire, invece, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui: Yamaha Ténéré 700: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Per scoprire come personalizzare la propria Ténéré clicca QUI: Yamaha Ténéré 700: una gamma di accessori per ogni esigenza

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!

QJ Motor SRT 700 S: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Ma quanto corrono questi marchi cinesi? Sono sul mercato da pochi anni stanno già proponendo moto mature e ben fatte… e le vendite salgono