Kawasaki KLE500 2026: l’avventura alla portata di tutti. Anche per patenti A2

Dopo anni di assenza, la KLE500 torna con lo spirito di sempre e la tecnologia di oggi: due versioni, una sola promessa. Libertà su ogni terreno
Kawasaki KLE500 2026: l’avventura alla portata di tutti. Anche per patenti A2

Antonio VitilloAntonio Vitillo

Pubblicato il 24 ottobre 2025, 17:00 (Aggiornato il 25 ott 2025 alle 07:31)

Kawasaki ha colto il momento di particolare fermento che sta vivendo il segmento delle entro-fuoristrada di media cilindrata, per ripresentare un suo storico modello. Dopo i teaser pubblicati nelle ultime settimane, la Casa di Akashi ha finalmente svelato la KLE500, mostrando una veste estetica e tecnica assolutamente attuale.

Tuttoterreno moderna

Tendenzialmente incline all’interpretazione “off-road light”, il nuovo modello si forma attorno a un robusto telaio a traliccio, mentre, in attesa di ricevere tutti i dati tecnici nel dettaglio, il motore, lo stesso 2 cilindri della Z500, dovrebbe garantire 45 CV di potenza massima, quindi assolutamente in linea con i requisiti di guida della patente A2; per assicurare una buona gestione dei rapporti in ogni situazione di guida, il cambio è coadiuvato da una frizione assistita antisaltellamento.

Immediatamente riconoscibile, la KLE500 ha il parabrezza che si ispira al mondo dei rally; il serbatoio da 16 litri, alto e snello ai fianchi, si presta alla guida in fuoristrada. Davanti, i “taglienti” gruppi ottici full LED fanno il verso alle competizioni africane, esaltando la percezione di concretezza di una tuttoterreno moderna.

L’ergonomia

La posizione di guida, ovvero l’ergonomia, è stata studiata per offrire controllo non solo sui tratti sterrati, quindi guidando in piedi, anche seduti, promettendo comfort nei lunghi trasferimenti. Il parabrezza regolabile su tre diversi livelli e le carene compatte, completano le scelte progettuali che persuadono a sentirsi subito “dentro” la moto, in sintonia con essa.

E per chi volesse adattare meglio la moto alla propria statura, Kawasaki propone il sistema ERGO-FIT, che permette di scegliere fra quattro combinazioni di selle, sia una anteriore sia una posteriore ribassate, oltre le versioni High/High, che privilegia il comfort quotidiano, mentre la High/Low, che è piatta, favorisce la libertà di movimento nell’off-road.

Con gli sterrati nel DNA

Come ogni modello che strizzi l’occhio al fuoristrada, la ruota anteriore misura 21” di diametro, la posteriore è nella classica misura stradale 17”; le sospensioni contano su una forcella a steli rovesciati KYB e sul mono Uni-Trak. Gli pneumatici sono semi-tassellati, buoni entro e fuori strada, sono gli IRC GP-410.

L’ABS disinseribile consente di adattare la moto alle preferenze del pilota, soprattutto nella guida oltre l’asfalto. Mentre la connettività con l’app “Rideology The App Motorcycle” aggiunge percorsi, navigazione e il controllo vocale.

La versione premium

Accanto alla versione standard, Kawasaki propone anche la KLE500 SE, con allestimento premium: strumentazione TFT, paramani rinforzati, piastra paramotore, parabrezza maggiorato e indicatori a LED dedicati. 

La nuova Kawasaki KLE500 è disponibile in livrea Metallic Carbon Gray / Ebony per la versione base, e nelle combinazioni Pearl Blizzard White, Pearl Storm Gray e Metallic Bluish Green per la SE

Nuova Kawasaki KLE: la vita è rally

Kawasaki KLE: il video dell'unveiling


 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati Monster 2026: ecco la quinta generazione

Con la piattaforma V2, la nuova Ducati Monster diventa ancora più leggera e accessibile, ma non meno performante. Ecco tutte le info e il prezzo

Ducati Monster 2026: nasce la quinta generazione di un’icona

Appuntamento oggi con la quinta World Premiere, per la presentazione di un modello leggendario