Le prime immagini ufficiali non sono ancora arrivate, ma i brevetti sì grazie alle immagini scovate dal sito indiano Bikewale, e raccontano molto della nuova BMW F 450 GS, la moto che segnerà l’ingresso della Casa tedesca nel segmento delle medie-piccole adventure di nuova generazione, dopo il non esagerato successo della G 310 GS. Ora il modello "entry level" ha un forte legame con il resto della famiglia GS.
Le linee rivelate nei disegni ricordano immediatamente la sorella maggiore R 1300 GS, con il tipico becco anteriore che si allunga sopra al parafango, i convogliatori del radiatore affusolati e un serbatoio dalle forme scolpite. La coda è snella ma meno estrema rispetto a quanto si era visto nel concept presentato allo scorso EICMA. Infatti scompare la porzione di telaio a vista sostituita da una struttura più pulita e coperta, probabilmente pensata per ospitare meglio passeggero e bagagli. Anche le proporzioni sono più "umane" e c'è il cerchio da 19" all'anteriore.
La posizione di guida, a giudicare dalla disposizione di manubrio e pedane, appare neutra e confortevole, in perfetto stile BMW: seduta alta, manopole larghe e anche il passeggero sembra trovare spazio sufficiente. È chiaro che l’obiettivo non è solo affrontare strade bianche e sterrati leggeri, ma garantire comodità sia nella vita di tutti i giorni che in viaggio.
Dal punto di vista della dotazione, la F 450 GS non rinuncia alle soluzioni tecnologiche che oggi sono quasi obbligatorie nel segmento. I fari sono full LED mentre il cruscotto è un ampio display TFT a colori, presumibilmente con connettività Bluetooth, navigazione integrata e forse la pratica rotella sulla manopola sinistra tipica dei modelli più grandi. Sul fronte della sicurezza ci si aspetta un ABS a doppio canale, probabilmente disinseribile per l’uso fuoristrada, insieme a un controllo di trazione e a diverse modalità di guida per adattare la risposta della moto alle condizioni del terreno.
Il cuore pulsante sarà un nuovo bicilindrico parallelo da 450 cc, sviluppato da BMW in collaborazione con TVS e accreditato di circa 48 cavalli e 45 Nm di coppia. Il telaio è un traliccio in acciaio con telaietto imbullonato. Come già detto, le ruote sono in lega con misure da 19 pollici all’anteriore e 17 al posteriore, una combinazione che conferma la vocazione più turistica che estrema della moto a differenza del concept decisamente più fuoristradistico.
Le immagini trapelate fanno pensare che il modello sia bello che pronto per il mercato. Il debutto globale potrebbe avvenire già al prossimo EICMA, a novembre 2025, con un lancio immediato in mercati strategici come l’Europa e l'India. I prezzi è difficile immaginarli, ma è un progetto che punta a combattere contro rivali dirette come la KTM 390 Adventure, la CFMOTO 450 MT e la Royal Enfield Himalayan 450, magari piazzandosi appena più in alto per quanto riguarda listino, finiture e dotazioni.
Link copiato