KTM 1390 Super Adventure R 2025: più muscoli e tecnologia

KTM 1390 Super Adventure R 2025: più muscoli e tecnologia

Il modello di punta della gamma Travel di Mattighofen punta con più decisione ai vertci nel segmento delle maxi “globetrotter” aggiornandosi nel design e nel motore LC8, oltre che nella dotazione tecnologica

Redazione - @InMoto_it

12.12.2024 18:27

Motore potenziato, novità di elettronica e nuovo design. Per il 2025 la 1390 Super Adventure R si propone come la scelta ideale per chi punta a una moto polivalente, in grado di offrire alte prestazioni su strada e in fuoristrada. E lo fa mettendo ancora più sostanza al suo già nutrito pacchetto, sia in termini di performace che di tecnologia.

1390 Super Adventure R: come è fatta

Nella versione 2025 si presenta con un design delle sovrastrutture rinnovato, a partire dall’imponente frontale con parabrezza più corto e orientato al fuoristrada, nel quale spiccano il nuovo faro a LED . Nuove anche le barre antiurto, più protettive rispetto alla versione precedente. Anche la ciclistica è stata aggiornata, con il telaio più rigido per migliorare la maneggevolezza nel misto.
A differenza dei modelli stradali 1390 Super Adventure S e S EVO equipaggiati con sospensioni semi-attive WP SAT, questa 1390 Super Adventure R monta unità tradizionali come la forcella WP XPLOR da 48 mm dotata di tecnologia “split cartridge” e il mono WP XPLOR con sistema PDS .

KTM 1390 SUPER ADVENTURE R: LC8 da 1350 cc e 173 CV 

Come già visto per le sorelle S e S EVO, il bicilindrico LC8 passa da 1.301 a 1.350 cc e capace di ben 173 CV a 9.500 giri/min di potenza e una coppia massima di 145 Nm a 8.000 giri/min. Questo sensibile incremento delle prestazioni è reso possibile dalla revisione degli elementi interni e dallai fasatura variabile CAMSHIFT, che vuole unire a una migliore guidabilità ai bassi regimi una maggiore potenza massima, oltre a una riduzione di consumi ed emissioni. Tecnicamente questo è possibile grazie ai due diversi profili delle camme sul lato aspirazione e, di conseguenza, alla diversa alzata in funzione del regime motore: agli alti regimi le camme di aspirazione si spostano di lato cambiando profilo, così da aprire le valvole per una corsa e un tempo maggiori, migliorando la respirazione e, di conseguenza, le prestazioni del motore.  Ai bassi regimi, invece, le camme tornano nella posizione originale, contenendo l’alzata e il tempo di apertura per ottimizzare la guidabilità.  Un doppio approccio che regala un notevole "boost", sia nella più tranquilla guida urbana sia in quella più aggressiva su tratti veloci e guidati.

KTM 1390 Super Adventure R 2025: LE FOTO

KTM 1390 Super Adventure R 2025: LE FOTO

Nella versione 2025 guadagna una nuova estetica, il motore LC8 da 1350 cc e 173 CV con tecnologia CAMSHIF e un raffinato pacchetto elettronico.

Guarda la gallery

KTM 1390 SUPER ADVENTURE R: tecnologia

La 1390 Super Adventure R 2025 riceve anche il pacchetto elettronico premium di KTM, con il nuovo cruscotto  TFT V80 verticale da 8". Il touchscreen presenta una tecnologia induttiva, che consente un facile utilizzo anche quando si indossano guanti invernali spessi o da fuoristrada. Lo schermo adotta anche un rivestimento antiriflesso, anti-impronta e antiabbagliamento, che migliora la leggibilità complessiva e dà accesso ai motociclisti ai nuovi Riding Mode, navigazione integrata e innovative funzionalità legate alla connettività. 

Il prezzo e la disponibilità della nuova KTM 1390 Super Adventure R 2025 saranno comunicati nei prossimi mesi.

KTM, arrivano le nuove SX-F Factory Edition 2025

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento