KTM 1390 Super Adventure S 2025: crossover sportiva che non teme lo sterrato

Versione più pragmatica rispetto alla Evo, la S adotta un cambio tradizionale e per una superiore vocazione alla sportività stradale. Ma occhio: rimane una moto totale, capace di fare anche del fuoristrada in agilità

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

24 ott 2024 (Aggiornato il 7 nov 2024 alle 10:41)

Nell’ambito della gamma Adventure di KTM, la sigla S ha sempre indicato un orientamento alla strada. Dopo la 1390 Super Adventure S EVO (ne abbiamo parlato QUI), ecco arrivare la sorella Super Adventure S rivolta a chi cerca un approccio più tradizionale con la guida della moto. Ecco allora la presenza di frizione e cambio, ma anche il radar anteriore di quinta generazione offerto come optional, e non di serie.

1390 Super Adventure S: Come è fatta

Velocità e accelerazione, oltre ovviamente a una forte dose di tecnologia. Sono questi i caratteri distintivi della 1390 Super Adventure S, che esteticamente si fa notare per il faro a LED e il parabrezza nuovi. Il telaio vede un aumento della rigidezza rispetto al passato, e le pedane sono state posizionate 8 mm più in basso e sono più larghe di 10 mm; all’insegna della comodità.
Per quanto riguarda le sospensioni, anche sulla “S” c’è la più recente tecnologia semiattiva SAT di WP, con nuovi sensori PWM (Pulse Width Modulation) e dei biellismi rivisti. Il tutto per garantire un comportamento smorzante il più raffinato possibile alle alte velocità.

1390 Super Adventure S: Motore maggiorato e fasatura variabile

Il bicilindrico LC8 è cresciuto di cilindrata, dai 1.301 della 1290 agli attuali 1.350 cc. La potenza erogata è ora pari a 173 CV a 9.500 giri/min, con una coppia massima di 145 Nm a 8.000 giri/min.
Importante anche la nuova fasatura variabile Camshift, che migliora la guidabilità ai bassi regimi, aumenta le prestazioni massime e riduce consumi ed emissioni. Il sistema funziona facendo scorrere di lato le camme di aspirazione agli alti regimi. In questo modo iniziano a lavorare con un profilo più spinto sia nell’alzata che nei tempi di apertura, garantendo un miglior riempimento del motore a tutti i regimi e con tutti i gradi di apertura della manopola del gas. Il tutto si traduce in un netto miglioramento della guidabilità, sia nel normale uso stradale sia nella guida veloce.

Il display da 8", vera porta d'accesso alla gestione della moto

Da riferimento il pacchetto elettronico premium, con l’inedito display touch V80 da 8” montato verticalmente. Il TFT V80 a tecnologia induttiva (lo abbiamo presentato QUI) consente di essere manovrato efficacemente anche con guanti invernali, mentre un innovativo trattamento antiriflesso, anti-impronta e anti-riverbero ne migliora la leggibilità.
Attraverso il display il pilota avrà accesso ai nuovi Riding Mode, alla connettività e all’Adaptive Cruise Control opzionale, che vanta le nuove funzionalità Brake Assistance, CollisionWarning e Distance Warning. 

Nonostante la sigla testimoni come 1390 Super Adventure S sia particolarmente votata all’asfalto, la KTM garantisce comunque elevate qualità off-road, per mettere in grado chi la sceglierà di viaggiare in sicurezza anche dove le strade finiscono, con laq possibilità di proiettarsi all’avventura.

La nuova KTM 1390 Super Adventure S 2025 sarà disponibile presso i Concessionari KTM all'inizio del 2025.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki Z650 S: l’essenza Sugomi in chiave moderna

La naked 650 della Casa di Akashi si evolve, più muscoli, più controllo e un design Sugomi che unisce le percezioni di potenza e precisione tecnica

Benelli Leoncino Bobber 400: l’anima custom incontra lo stile italiano

Nasce a Pesaro la prima power cruiser della Casa: spirito custom, motore V-Twin e design ispirato alla tradizione del Leoncino