Test Suzuki GSX-8TT: la prova su strada e al banco

Fascino senza tempo e tecnologia moderna per una sport-heritage che attira gli sguardi e diverte su strada. Il prezzo è un po’ alto, ma anche la qualità
Test Suzuki GSX-8TT: la prova su strada e al banco

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

Pubblicato il 9 ottobre 2025, 07:59 (Aggiornato il 10 ott 2025 alle 09:02)

FUORI DAI DENTI: UN FATTO CULTURALE

Operazione nostalgia. Bollare così una moto come questa è sostanzialmente una sciocchezza. E almeno per due buoni motivi.

Il primo, il più evidente: la nostalgia vive nel passato, mentre qui il passato viene reinterpretato in modo inedito con tecnologie e soluzioni tecniche moderne e attuali. Il risultato è un mezzo dall’appeal senza tempo, e non a caso la seconda T della sigla TT sta proprio per “timeless”, a indicare un concetto di moto universale, come vive, nella sua essenzialità, all’interno dell’immaginario collettivo: un faro tondo, un manubrio, un serbatoio, un motore, due ruote e via!

Il secondo motivo è quello forse più importante: il motociclismo è un fatto culturale. È una passione con una storia e... con tante storie da raccontare: modelli leggendari, successi nelle gare, imprese memorabili, traguardi tecnici, innovazione. E modelli come la TT, che tutta questa eredità in qualche modo la raccolgono e la attualizzano, non fanno altro che ricordarcelo, che tramandare l’essenza del motociclismo. Quindi ben vengano operazioni che – via la nostalgia, non ci interessa! – rammentano al primo sguardo tutto l’heritage e il know how di marchi che la storia del motociclismo l’hanno materialmente fatta... proprio come Suzuki.

Suzuki GSX-8TT: il video della rubacuori 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading