Two Face: la special che cambia look

Sportiva o moderna? Deus Ex Machina Japan ha previsto un serbatoio intercambiabile e cambiare faccia diventa facile come scegliere un vestito

Two Face: la special che cambia look

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

18 apr 2020

Scura e massiccia o sbarazzina e sportiva? Non serve scegliere con la special Two Face, che può avere facilmente entrambe le facce. L’idea arriva dall’officina di customiser Deus Ex Machina Japan, che ha realizzato una special camaleontica su base BMW.

E se Zillers Garage ha scelto la naked BMW R R NineT per realizzare una special futuristica, Deus Ex Machina è partito da una BMW R100RS del 1982. L'idea di personalizzare questa moto vintage era nata già qualche anno fa, ma era stata messa da parte fino ad ora. Con solo 4.000 km sulle spalle, anzi, sulle ruote, la moto era in ottime condizioni e si è rivelata un candidato privilegiato per lavorarci su. Ma il profilo estetico si i è rivelato più complicato del previsto.

Le due facce

In Deus avevano due idee: una prevedeva un look più elegante e quasi ‘minaccioso’, l'altra era decisamente più sportiva. Alla fine, invece di sacrificare l'una o l'altra opzione, hanno scelto di fare entrambe le cose, realizzando due serbatoi personalizzati e modificando il sistema di scarico, la calotta sul faro e il codino. Una soluzione che consente di passare da un look all’altro.

"Tutto ciò che ti serve sono un cacciavite e una chiave inglese e puoi divertirti a modificarla da solo a seconda del tuo umore quel giorno, che sia sportivo o moderno", dicono in Deus Ex Machina. "È facile, come scegliere un vestito".

Fondata da Dare Jennings nel 2006, Deus Ex Machina era inizialmente un unico negozio a Sydney, ma adesso ha sedi in tutto il mondo, da Los Angeles a Milano e nel quartiere Harajuko di Tokyo, in Giappone.

Special care ma non troppo

Il prezzo della Two Face non è stato rivelato, ma in genere le creazioni del customizzatore australiano partono da 50-55.000 euro. Nonostante questo Deus Ex Machina ha rivelato di vendere sempre in perdita: ogni moto costruita a mano richiede centinaia di ore e, sebbene i prezzi siano alti, il customizzatore non avrebbe alcun profitto. "Questo è il motivo per cui facciamo abbigliamento", ha spiegato una volta Dare Jennings al Los Angeles Times. "Altrimenti, saremmo al verde".

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

S2 Concept trasforma la Triumph Speed Triple 1200 in una “Daytona” da pista

Con un kit completo si può trasformare la maxi roadster tre cilindri in una belva carenata da pista dal look aggressivo e racing

RB001: l’incontro tra artigianato e design avanzato, una visione dal futuro

Rusty Brains ha creato una special unica, trasformando una moto anonima in un progetto ponte fra le linee immortali del passato e l’immagine di un futuro tecnologico