Peugeot 103: ritorna a EICMA un’icona di libertà

Antonio Vitillo
Pubblicato il 4 novembre 2025, 08:00
Simbolo di emancipazione e libertà di una generazione, dopo oltre 50 anni, il Peugeot 103 si ripresenta, non solo in una veste nuova, ma proiettata al futuro: il 103 è diventato elettrico, lo ha rivelato Peuget Motocycles a EICMA 2025 in anteprima mondiale.

Leggero e maneggevole
Reinterpretazione moderna dell’iconico ciclomotore, sebbene mantenga intatte le caratteristiche di accessibilità e leggerezza, adotta una filosofia in linea con le esigenze di mobilità urbana. Costruito partendo da un leggero telaio monoscocca in alluminio, il nuovo 103, nella versione equivalente a una 125 cc, ha un peso complessivo di soli 103 kg: il forcellone monobraccio vi è integrato, è associato al monoammortizzatore, la forcella Kayaba è da 37 mm.

Le autonomie
L’alimentazione alla propulsione elettrica arriva da batterie estraibili: da 1,6 kWh per la versione equivalente a un 50 cc, da 2,2 kWh per quella da 125 cc, con autonomie che, evidenziando l’impostazione pensata per l’utilizzo urbano, sono rispettivamente di 45 e 65 km. Il cruscotto minimalista adotta un display TFT da 5 pollici.

Materiali riciclati
Non limitandosi ad omaggiare il passato, il 103 elettrico si propone in chiave sostenibile, riducendo il numero dei componenti e impiegando materiali riciclati. La produzione radicata in Francia rafforza la sua identità nazionale. Per chi desideri comfort e praticità, Peugeot offre due pacchetti di accessori dedicati: il Pack Protect, con parabrezza, coprigambe e pedane laterali, e il Pack Comfort, che include supporto smartphone Quad Lock, bauletto semirigido Givi, sella premium e coprisella coordinato.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
