Benelli TRK 902 Xplorer e Stradale: due anime, un solo spirito di avventura

Dopo diversi anni di attesa finalmente arriva sul mercato in due configurazioni, una con cerchio da 19" davanti e una con doppio 17", ed è proprio come ci avevano promesso
Benelli TRK 902 Xplorer e Stradale: due anime, un solo spirito di avventura

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 4 novembre 2025, 11:20 (Aggiornato il 4 novembre 2025, 19:03)

Benelli amplia la propria visione del viaggio su due ruote con la nuova piattaforma TRK 902, presentata in due interpretazioni che rappresentano le due facce della stessa filosofia: Xplorer e Stradale. Due moto che condividono cuore e ossatura, ma si distinguono per vocazione e carattere, l’una proiettata verso i percorsi off-road, l’altra dedicata ai grandi viaggi su asfalto.
Entrambe incarnano il concetto di “Exploring New Horizons” che da sempre anima la Casa di Pesaro e che ci era già stato proposto con i prototipi degli scorsi anni, che vengono confermati per stile e contenuti. 

Dal punto di vista estetico, la coerenza di linguaggio è totale. Il family feeling TRK resta inconfondibile, con il becco pronunciato, i fanali a doppia arcata e le proporzioni imponenti ma armoniose. In entrambe le versioni, il serbatoio in metallo da 20 litri, rastremato nella parte a contatto con le gambe, contribuisce a un profilo snello pur mantenendo un’elevata autonomia di viaggio.
Le maniglie passeggero in nylon rinforzato, fuse in un unico pezzo, completano un design che coniuga funzione e stile in modo coerente e distintivo.

Benelli Xplorer: l'esploratrice

La TRK 902 Xplorer è la capostipite della nuova famiglia, la prima nata di un progetto pensato per spingersi oltre l’orizzonte. Il suo terreno ideale sono le strade sterrate, le mulattiere di montagna e i percorsi dove l’asfalto finisce e comincia l’avventura. A caratterizzarla è una personalità marcatamente “adventouring”: ruota anteriore da 19” e posteriore da 17”, entrambe a raggi tangenziali e con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR M+S, sospensioni a lunga escursione (170 mm) e un’altezza sella di 840 mm che si traduce in una luce a terra di 215 mm, ideale per superare ostacoli e fondi irregolari.

Anche l’estetica sottolinea la sua natura esploratrice, con un parabrezza compatto e aggressivo sormontato da uno spoiler fumé, paramani con indicatori di direzione integrati e proiettori supplementari a LED incastonati in una struttura a quadrilatero che diventa parte integrante del design.

Benelli Stradale: la mangiacurve

La TRK 902 Stradale, invece, rappresenta la controparte più razionale e turistica del progetto. Condivide con la Xplorer la meccanica, ma ne rielabora la sostanza in chiave stradale. I cerchi in lega da 17”, equipaggiati con Pirelli Angel GT II, la sospensione anteriore con escursione ridotta (130 mm) e la sella più bassa (805 mm) contribuiscono a un comportamento dinamico più preciso sull’asfalto, con un baricentro contenuto che facilita le manovre anche a pieno carico.

È una moto pensata per i lunghi trasferimenti e per la guida divertente fra le curve, dove comfort e protezione aerodinamica diventano prioritari. Il parabrezza, trasparente e di ampie dimensioni, è regolabile elettricamente e offre una copertura ideale anche alle alte velocità.

Meccanica identica

Sul piano tecnico, entrambe condividono lo stesso bicilindrico fronte marcia di 904 cc, omologato Euro5+, capace di erogare 95,2 CV a 9000 giri/min e 90 Nm di coppia a 6500 giri/min. Un propulsore equilibrato, pensato per offrire elasticità e prontezza ai medi regimi, perfetto per chi cerca una guida fluida e corposa.

La gestione elettronica del gas è affidata al sistema Ride-by-Wire Bosch Motronic con doppio corpo farfallato da 46 mm, mentre la frizione antisaltellamento garantisce una cambiata fluida e sicura anche nelle scalate più decise.

Il telaio a traliccio in acciaio con piastre di rinforzo è frutto dello sviluppo del reparto R&D di Pesaro, e lavora in combinazione con sospensioni Marzocchi regolabili e un forcellone in alluminio. Il sistema frenante è firmato Brembo, con doppio disco anteriore da 320 mm e pinze radiali a quattro pistoncini, e disco posteriore da 260 mm.

L’equipaggiamento tecnologico è lo stesso per entrambe, e rappresenta un punto di forza assoluto nel segmento. Il cruscotto TFT da 7 pollici con connettività Bluetooth e Wi-Fi consente di gestire tre modalità di guida (Sport, Touring e Urban), integra navigazione turn-by-turn e funzioni smartphone tramite app dedicata. L’elettronica comprende ABS e Traction Control disinseribili, Cruise Control, TPMS per il monitoraggio pressione pneumatici e Quick Shift di serie. Non mancano presa USB, manopole e sella riscaldabili, elementi ormai imprescindibili per una vera globetrotter a due ruote.

Sul fronte accessori, le differenze si mantengono in linea con la vocazione di ciascun modello. La Xplorer esce di fabbrica già equipaggiata con barre paramotore dotate di “bumper” in gomma, paracoppa in alluminio e cavalletto centrale, mentre sulla Stradale questi elementi sono offerti come optional insieme al tris di valigie. Entrambe possono essere arricchite con la dash cam e con il radar posteriore dotato di sistema blind spot con lampeggio negli specchietti e sul display.

Benelli TRK 902 Xplorer e Stradale: prezzo e disponibilità

Entrambe saranno disponibili nelle concessionarie Benelli nel corso del 2026, pronte a ridefinire, ciascuna a modo suo, il concetto di top di gamma pesarese

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025, debutta DAST: la tecnologia che adatta la rigidità del telaio in base al pilota

Picasso Engineering presenta a Milano la OMT 450c Factory, prima moto con telaio in carbonio dinamico ma con il cuore della Honda CRF450R: promette di rivoluzionare la messa a punto in pista e il feeling di guida

EICMA 2025, ZXMoto: la sportiva 820RR e tutto il resto della gamma

Il motore tre cilindri spinge anche la naked 820R e la crossover 820 ADV, poi ci sono una cruiser V2 600, due 4 cilindri da 500 cc, le enduro e le cross