Triumph Trident 800: cuore e muscoli

La nuova naked di Hinckley raccoglie l’eredità della 660 e, mantenendo il suo DNA, punta sul grintoso motore a tre cilindri 798 cc da 115 CV e uno stile rinnovato ed essenziale. La vedremo a EICMA ma si può già preordinare a 9.995 euro f.c.

Stefano BorzacchielloStefano Borzacchiello

Pubblicato il 28 ottobre 2025, 11:23 (Aggiornato il 29 ott 2025 alle 12:01)

A EICMA allo stand Triumph i riflettori saranno puntati sulla Trident 800, naked che va nel segno della continuità con la 660, di cui a circa 4 anni di distanza dal lancio, ne rappresenta l’evoluzione più muscolosa e performante sotto ogni punto di vista.

Triumph Trident 800: le caratteristiche tecniche

Al centro del rinnovato progetto c’è il motore a tre cilindri da 798 cc da 115 CV (84,6 kW) a 10.750 giri/min e 84 Nm di coppia, con tre riding mode (Road, Sport, Rain) e cambio a 6 rapporti con Shift Assist che permette di cambiare marcia senza l’utilizzo della frizione. Acceleratore Ride by wire, Cruise Control e l’IMU a sei assi che gestisce ABS cornering e traction control, completano la dotazione elettronica.

Internamente, il motore presenta albero motore forgiato, a camme e di bilanciamento dedicati, bielle forgiate e pistoni ad elevata compressione e sistema di aspirazione e dall’airbox, progettati per ottimizzare il flusso d’aria e l’aspirazione. Il risultato promesso dagli ingegneri inglesi, e che non vediamo l’ora di ascoltare su strada, è un “ringhio” profondo e gutturale, agli alti regimi.

L’evoluzione dello stile

La Trident 800 ha mantenuto il DNA della 660, ma qualcosa è cambiato. Il frontale è sempre dominato da un potente sguardo a led e, dietro al micro cupolino, è inserita la strumentazione, un compatto TFT a colori da 3,5”, pronto a connettersi con l’App My Triumph con sistema di navigazione turn by-turn. 
Se il serbatoio scolpito è sempre da 14 litri, a caratterizzarla arrivano il puntale, lo scarico più alto, il codino dalle forme slanciate e la nuova seduta, divisa in due porzioni, con un’altezza sella ora a 810 mm da terra, che abbinata al manubrio rivisto dovrebbe portare ad assumere una posizione di guida sempre attiva, ma più comoda. Infine, il look minimal del portatarga mantiene il posteriore snello e filante.

Sulla Trident ogni dettaglio è stato curato con la massima attenzione, dal logo in rilievo sulla sella ai cerchi in lega di alluminio leggero, con una finitura dorata che si abbina perfettamente a tutte e tre le colorazioni disponibili.

La ciclistica

Lato ciclistico la Trident 800 conferma il telaio a traliccio in acciaio abbinato a sospensioni firmate Showa con forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile in compressione ed estensione e monoammortizzatore regolabile nel precarico e in estensione. Monta cerchi con colori a contrasto da 17” su pneumatici da 120/70 all’anteriore e da 180/55 e di primo equipaggiamento le gomme sono Michelin. La frenata è affidata da due pinze radiali, ora a 4 pistoncini, che agiscono su dischi anteriori da 310 mm di diametro. Mentre al posteriore è da 220 mm.
Il tutto, per un peso di 198 kg in ordine di marcia, 8 kg in più della 660.

Triumph Trident 800: prezzo e disponibilità. Si può già ordinare

La nuova Triumph Trident 800 la vedremo dal vivo a EICMA, ma è disponibile in pre-order da subito, con consegne previste da marzo 2026. Il prezzo di listino parte da 9.995 euro franco concessionario con garanzia di due anni a chilometraggio illimitato e intervalli di manutenzione fissati ogni 16.000km.

thumbnail

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vi aspettiamo ad EICMA 2025: dove trovarci

Dal 6 al 9 novembre, ci trovate al Padiglione 10, stand A66, per vivere insieme agli appassionati l’evento più atteso del mondo moto. Sabato 8 la presentazione del nuovo calendario per la sicurezza stradale

QJ Motor: arriva il nuovo ruote alte SQ 350

A EICMA si amplia ancora la line up scooter del brand cinese con un nuovo ruote alte versatile ed elegante. Lo vedremo nelle concessionarie dall’inizio del 2026 a meno di 5000 euro