Eicma 2022, numeri in ripresa per l'edizione post-Covid

Il giorno dopo la fine dell'Esposizione sono emersi i dati che mostrano una risalita dell'affluenza. Siamo ancora lontani dalle cifre pre-Pandemia

14 nov 2022 (Aggiornato il 15 nov 2022 alle 08:32)

La 79esima edizione dell'Esposizione internazionale delle due ruote ha confermato Milano come capitale mondiale del settore. Dopo la edizione dello scorso anno, caratterizzata dalle limitazioni causa emergenza sanitaria, in questo 2022 i numeri sono tornati a crescere, seppur non ancora ai livelli della kermesse pre-Covid caratterizzata comunque da una maggior presenza delle Case (quest'anno mancavano nomi come KTM Group, MV Agusta, BMW, Harley) e da un numero maggiore di padiglioni.

Numeri in crescita post Pandemia

Rispetto all'anno precedente (342.644 le presenze 2021) si è comunque registrato un significativo aumento del 38% nei 4 giorni aperti al pubblico. L'82% dei visitatori ha acquistato il biglietto sul sito ufficiale, mentre il restante 18% ha optato per la biglietteria fisica. Sono stati 38.747 gli operatori del settore (+35% sul 2021) che hanno visitato l’Esposizione, di cui il più del 51% proveniente dall’estero. Oltre 6900 invece i professionisti accreditati (38% stranieri) tra giornalisti, influencer, tecnici e professionisti della comunicazione, che hanno approfittato quest’anno dell’esclusivo press day del martedì e raccontato anche durante tutta la settimana espositiva lo spettacolo offerto dentro e fuori i padiglioni. L’appuntamento per EICMA 2023 è fissato dall’7 al 12 novembre.

Il presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda ha dichiarato: "Sono questi numeri, l’abbraccio del grande pubblico, la presenza massiccia degli espositori che hanno sottolineato la propria solida soddisfazione e che ringraziamo per aver sempre creduto in EICMA, l’attrattività e la centralità internazionale, l’incremento positivo di ogni indicatore di performance ad affermare il valore unico e l’imprescindibilità della nostra manifestazione. EICMA rimane indiscutibilmente al suo posto: sul gradino più alto nell’intero panorama internazionale. Qui staremo, a Milano e con continuità annuale, da qui e per questo continuiamo a lavorare sul 2023 per offrire ancora una volta, anche grazie ai nostri partner e insieme a tutta l’industria, esperienze di visita sempre più ingaggianti, contemporanee e coinvolgenti”.

Anche l’AD di EICMA S.p.A. Paolo Magri  ha commentato con orgoglio i numeri raggiunti: “Anche grazie alla creazione di nuovi contenuti e servizi digitali sono aumentate a dismisura le occasioni per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta e agevolare lo sviluppo di concrete opportunità di business, confermando EICMA come un luogo unico in grado di unire in modo proficuo le anime B2B e B2C. I dati che riguardano la presenza di operatori e media, come anche l’evidente ed entusiastico afflusso di giovani tra i padiglioni e nell’area esterna sono per la nostra industria due notizie straordinariamente positive, che rafforzano il nostro modello espositivo come uno strumento a servizio delle aziende, attuale e, soprattutto, aperto al futuro”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Novità EICMA 2025: cosa dobbiamo aspettarci?

Manca poco più di un mese alla kermesse milanese, e finora abbiamo ancora poche notizie sulle novità presenti al Salone. Cosa dovremo aspettarci?

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento