Suzuki GSX-8S: l'erede di un mito

Ecco l’erede della mitica SV, una piccola naked con motore bicilindrico non più a V ma parallelo. Quasi 83 CV per un peso in ordine di marcia di 202 kg

8 nov 2022 (Aggiornato il 9 nov 2022 alle 11:17)

Era nell’aria da tempo, ma ora finalmente è realtà. Suzuki ha finalmente deciso di togliere i veli all’erede della sempiterna SV650, dalla quale non eredita nemmeno un bullone. Si chiama Suzuki GSX-8S e ha tutte le carte in regola per imporsi con decisione nel segmento delle naked entry level. E alla faccia dell’entry level: il suo bicilindrico in linea, fresco di progettazione, eroga quasi 83 CV. Ma andiamo con ordine. 

COME CAMBIA la GSX-8S

Iniziamo col dire che sulla nuova Suzuki GSX-8S grava il peso di un nome importantissimo, che soltanto negli ultimi anni era rimasta un po’ al palo. L’SV650 ha letteralmente fatto scuola tra le naked entry level, che per tantissimo tempo si sono dovute accontentare di inseguirla. Oggi Suzuki torna all’attacco con una moto fresca, moderna e che ha nel motore il suo asso nella manica. 

Si tratta di un bicilindrico parallelo frontemarcia, 776 cc (le misure di alesaggio e corsa rientrano nella media: 84 x 70 mm), capace di erogare quasi 83 CV a 8.500 giri e la bellezza di 78 Nm a 6.800 giri (tanto per fare un esempio, l’MT-07 si ferma a 68 Nm). Nonostante l’architettura in linea, l’ordine di scoppio è il medesimo dell’inossidabile bicilindrico a V, quindi a 270° (come l’MT-07…), che dovrebbe garantire un’erogazione regolare fin dai bassi e un sound pieno e non “tirato” come i paralleli a 180°. Per ridurre al massimo le vibrazioni e migliorare la regolarità di funzionamento, Suzuki ha messo a punto il “Cross Balancer”, un contralbero di bilanciamento sdoppiato in due alberini, sfasati di 90°. La frizione è assistita. 

La Tecnologia della GSX-8S

Al giorno d’oggi non si può fare a meno dell’elettronica, e la Suzuki GSX-8S ha un pacchetto davvero completo. L’acceleratore ride-by-wire ha permesso di implementare le mappe motore (A, B e C), il controllo di trazione (3 livelli + OFF) e il quickshifter bidirezionale; proprio niente male. Ovviamente non mancano l’ABS a due canali e l’ormai consolidato Suzuki Easy Start System, che aiuta il motore in fase di avviamento. La strumentazione è un TFT a colori di 5 pollici e le luci sono tutte a LED.

Ciclistica inedita

Il motore della Suzuki GSX-8S è appeso a un nuovo telaio in tubi di acciaio, che lavora con moderne sospensioni KYB (forcella a steli rovesciati, mono con leveraggio progressivo e precarico regolabile). Al telaio è agganciato anche il nuovo forcellone in alluminio, mentre le pinze Nissin radiali lavorano dischi di 310 mm di diametro. La posizione di guida sembra essere piuttosto eretta, per via della notevole distanza tra sella (810 mm da terra) e manubrio; grazie ai nuovi cerchi, poi, ora al posteriore c’è un pneumatico in misura 180/55, non più 160. Il peso della nuova GSX-8S però non è indifferente: 202 kg o.d.m. Con le sue forme aggressive e leggere, sarà disponibile nelle tre colorazioni bianca, azzurra o nera.

Suzuki V-Strom 800DE, l’avventura ha un nuovo motore

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento

Come sta evolvendo il mondo delle moto adventure?

Sempre più capaci in fuoristrada e sempre più sportive, le enduro stradali invadono il mercato e rispondono alla domanda di clienti sempre più esigenti, anche nella fascia bassa