Harley-Davidson Serial 1, la e-bike va a ruba in America

La versione Tribute della bici elettrica, con design vintage in omaggio alla Harley del 1903, ha esaurito tutte le taglie L e quasi tutte le M in sei giorni dall'inizio vendite: ora è anche in Europa

Pubblicato il 27 settembre 2021, 15:16

Il cambio di passo di Harley-Davidson verso la mobilità green è ben riassunto dal successo della sua e-bike Serial 1, annunciata tempo fa negli Stati Uniti e poi sbarcata anche in Europa. Il modello basato sulla prima Harley del 1903 è sul mercato americano da una settimana ed è già andato sold-out.

Due modelli a ruba

Sono due le versioni disponibili al momento sul mercato: una più cittadina, di dimensioni più grandi, che si chiama Mosh/CTY e l’altra in edizione limitata e più costosa, la Mosh/Tribute. Sono acquistabili anche da noi in Italia, ma in appena sei giorni le vendite USA sono state incredibili. Il prezzo in America è di 3.995 dollari per la versione base e 5.995 dollari per la Limited Edition: questa’ultima ha esaurito le unità in taglia L e restano pochissime M. Fa forza su un motore Brose S Mag e su una batteria da 529 Wh sviluppata da Harley-Davidson: il picco di velocità in America è di 32 km/h, limitati a 25 km/h per le regole europee. Vedremo nel prossimo futuro come sarà accolta sulle nostre strade, ma il passo di Harley-Davidson in direzione green è decisamente veloce.

Harley-Davidson Pan America Police: la Adventure si mette la divisa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga