Moto Guzzi V85 TT: il prezzo delle versioni 2021

La classic enduro sbarca in concessionaria aggiornata nella versione base e da viaggio, con nuove grafiche dedicate, ognuna con un costo diverso

Pubblicato il 4 febbraio 2021, 15:10 (Aggiornato il 4 febbraio 2021, 15:37)

A gennaio la presentazione, a febbraio lo sbarco in concessionaria. Nuova Moto Guzzi V85 TT arriva nei dealer nella versione base e Travel, completa di varianti grafiche dedicate, ognuna con un prezzo diverso.

V85 TT AGGIORNATA ANCHE NEI COLORI

L'enduro di Mandello del Lario ha ricevuto l'omologazione del suo motore al livello Euro 5, erogando così più coppia e potenza ai bassi e medi regimi, aumentando il fattore della guidabilità del modello, dotato di nuovo comparto elettronico, con cinque Riding Mode, nuove grafiche e inediti pneumatici tubeless.

Moto Guzzi V85 TT base è in listino a 11.890 euro, ma è anche disponibile in tre nuove grafiche: Nero Etna, Giallo Mojave e Rosso Uluru, col prezzo che sale leggermente a 11.940 euro.

PREZZO DELLA VERSIONE TRAVEL E LA CENTENARIO

La versione Travel, allestita per il viaggio, adotta il parabrezza Touring, le capienti valigie laterali della serie Urban, la coppia di faretti supplementari a LED e il set di manopole riscaldabili regolabili, oltre alla piattaforma multimediale Moto Guzzi MIA, costa 13.140 euro. Inoltre, solo per il 2021, è disponibile l'esclusiva livrea Centenario ideata per celebrare i 100 anni del Marchio: il prezzo è di 12.090 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga