Norton Superlight SS, la sportiva da 170 cavalli in fase di sviluppo

La versione potenziata della "Supercharged" 650 si mostra nei brevetti depositati dalla Casa inglese: è dotata di un bicilindrico parallelo con compressore Rotrex

Redazione - @InMoto_it

14.12.2020 ( Aggiornata il 14.12.2020 11:53 )

Per Norton è tempo di pensare anche alla sportività. La Casa inglese, tra ripartenze e modelli scrambler, non sta solamente pensando al lancio della sua V4RR, ma sviluppa qualcosa di più potente ed esclusivo. Il marchio ha infatti presentato i brevetti della sua Superlight SS, versione più prestazionale della già efficace Superlight 650.

FIBRA DI CARBONIO E MOTORE 2 CILINDRI CON COMPRESSORE

La Superlight 650 venne presentata a Birmingham nel 2018: spinta da un bicilindrico parallelo con compressore centrifugo Rotrex da 105 cv, aveva telaio, forcellone monobraccio e cerchi in fibra di carbonio. La Superlight SS, lanciata ancora una volta al Salone di Birmingham l'anno successivo, non era che la versione ancora più potente, portata a 170 cv, e dal peso diminuito a 153 kg complessivi. Ne furono promessi 50 esemplari, un progetto finito in cantina a causa del fallimento del marchio. L'arrivo dell'indiana TVS e la rinascita di Norton Motorcycles ha però rimescolato le carte in tavola.

I DISEGNI DELLA SUPERLIGHT SS

E adesso, Norton Superlight SS non è più fantasia. La supersportiva arriverà dopo la Superlight 650 (che, a proposito, conferma il propulsore aspirato e il telaio in alluminio) e, come brevetti dimostrano, conferma il compressore Rotrex, montato sopra il cambio e in grado di fornire una sovrappressione da 1,2 bar. Ad alimentarlo ci pensa una presa d'aria frontale, soluzione adottata anche dalla Kawasaki Z H2.

Norton Superlight SS FOTO

Norton Superlight SS FOTO

La versione potenziata della Supercharged 650 si mostra nei brevetti depositati dalla Casa inglese: è dotata di un bicilindrico parallelo con compressore Rotrex

Guarda la gallery

Presente anche una seconda presa d'aria, a destra del cupolino: l'aria arriva così a uno scambiatore di calore, che raffredda l'aria d'aspirazione facendola uscire dal sottosella.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento