Suzuki V-Strom: come cambia la nuova 1050

PRIMA DEL TEST La nuova crossover Suzuki propone tanti affinamenti a livello tecnico, oltre ad una linea completamente rivista. La proveremo su strada e fuoristrada nei pressi di Marbella

Suzuki V-Strom: come cambia la nuova 1050

27 gen 2020 (Aggiornato il 30 gen 2020 alle 12:39)

La Casa di Hamamatsu è intervenuta in modo deciso sulla sua maxi crossover, la V-Strom, per metterla in regola con la normativa Euro-5.
I cambiamenti passano prima di tutto attraverso il nuovo design, un richiamo al passato e più precisamente alla DR Big che correva tra le dune dei deserti. Spicca in modo significativo la parte frontale, con il fanale rettangolare (naturalmente a led) e il becco pronunciato.

INOSSIDABILE MOTORE A V

Ma non è tutto qui, perchè il bicilindrico a 90° di 1.037 cc giova di modifiche alla distribuzione e alle mappature. Ora oltre ad essere Euro5, guadagna 7 cavalli, che portano a 107 Cv la potenza.

NUOVA ELETTRONICA

Sulla versione XT anche l'elettronica fa un grande passo avanti con l'adozione del SIRS Suzuki Intelligent Ride System, che comprende 8 componenti elettronici, tra cui il rinnovato comando del gas, ora totalmente privo di cavi meccanici, l' ABS di tipo cornering con logica totalmente nuova e gli innovativi sistemi che gesticono la ripartizione della frenata in discesa e in presenza del passeggero.

Per saperne di più su come va su strada ed in off road, vi rimandiamo al nostro "Primo Contatto" con la Suzuki V-Strom 1050 XT.

Suzuki V-Strom: come funziona il sistema SIRS della 1050 XT

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga