Powerpaste, la soluzione dell'IFAM per le due ruote a idrogeno

La sostanza rilascia il gas necessario all'alimentazione di scooter e moto grazie alla reazione con l'acqua: fare il pieno è semplice e la produzione stima 4 tonnellate di pasta all'anno

Powerpaste, la soluzione dell'IFAM per le due ruote a idrogeno

Pubblicato il 5 febbraio 2021, 14:33

Secondo alcuni, il futuro della mobilità sarà a idrogeno. Già adesso, nel mondo delle quattro ruote, i primi mezzi alimentati a celle a combustibile sono in circolazione ma per quanto riguarda il mondo delle moto e degli scooter, i progressi sono lenti. Questo perché per realizzare una due ruote a idrogeno c’è bisogno di un serbatoio ad alta pressione, cosa non facile. Interviene per questo l’IFAM del Fraunhofer, centro di ricerca specializzato in materiali avanzati.

IDROGENO SICURO

Gli scienziati dell’IFAM hanno realizzato Powerpaste, una pasta a base di idruro di magnesio solido in grado di immagazzinare il vettore e rilasciarlo quando serve. Il materiale inizia a decomporsi solo intorno ai 250°C, in modo che lo scooter o la moto a idrogeno siano al sicuro anche se lasciati sotto il sole per molto tempo.

NON SI RESTA MAI A PIEDI

Anche fare rifornimento è più semplice con Powerpaste: non serve una stazione per fare il pieno, ma i motociclisti possono sostituire la cartuccia finita con una nuova e riempire il serbatoio con acqua. Nessun rischio di rimanere a piedi, il cambio si può effettuare a casa o in strada: l’acqua determina una reazione che genera gas idrogeno in una quantità che si regola automaticamente alle diverse esigenze della cella a combustibile. In pratica, soltanto la metà dell’idrogeno proviene da Powerpaste, mentre il resto è fornito dall’acqua aggiunta.

QUATTRO TONNELLATE DI PASTA

“Powerpaste ha un’enorme densità di accumulo di energia”, afferma il dottor Marcus Vogt, ricercatore associato all’IFAM: “È sostanzialmente superiore a quella di un serbatoio ad alta pressione da 700 bar. E rispetto alle batterie, ha una densità di energia dieci volte superiore. L’IFAM sta costruendo un impianto di produzione presso il Fraunhofer Project Center for Energy Storage and System ZESS: nel 2021 si prevede una produzione di quattro tonnellate di materiale. Un nuovo passo verso la nuova mobilità è stato fatto.

Zeeho Cyber, debutta in Cina lo scooter elettrico di CF Moto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di ottobre | InMoto E

Dal brevetto per replicare suono e vibrazioni di un motore termico su uno elettrico al boxer di Benda: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

Il concept EV Outlier inedito che sviluppa il concetto elettrico in modo del tutto nuovo, con trazione integrale e uno stile unico ispirato dalla cultura manga giapponese