Vespa: il 23 aprile 1946 nasceva il mito

Esattamente 78 anni fa, a Firenze, veniva registrato il primo brevetto. Il progetto di mobilità di Piaggio è poi diventato leggenda

Michele LallaiMichele Lallai

23 apr 2024

Icona di design, moda che non passa, capolavoro ingegneristico e industriale: la Vespa. Oggi è un marchio noto in tutto il mondo e apprezzato per la sua caratteristica di praticità e stile italiano, ed è giusto celebrare la giornata del 23 aprile come quella di nascita del progetto, perchè in questo giorno del 1946, Enrico Piaggio e Corradino d'Ascanio registravano presso l'ufficio brevetti di Firenze il marchio Vespa e il progetto definitivo.

Dalla necessità di rilancio...

In realtà, in quel di Pontedera, non era il primo tentativo di realizzare un mezzo di trasporto per il popolo. Con la fabbrica aeronautica in crisi al termine della Seconda Guerra Mondiale, è sorta la necessità di convertire tutto il know how bellico in qualcosa di civile e che potesse ricostruire il Paese dopo averlo distrutto con le bombe.

Enrico Piaggio, quindi, incarica l’ingegnere Corradino D’Ascanio (già inventore dell'elicottero nel 1934) di realizzare il prototipo di un mezzo a due ruote economico e comodo. Questa richiesta è arrivata dopo che il primo prototipo MP5 Paperino di Renzo Spolti, realizzato fra il '44 e il '45, non era riuscito ad andare in produzione

In foto l'MP5 Paperino di Renzo Spolti.

...al successo planetario

D'ascanio, quindi, lavorò sul principio di scocca autoportante del prototipo già realizzato, ma con uno schema a pedana piatta e una realizzazione che prevedeva economicità nella produzione, utilizzando concetti tecnici già conosciuti in Piaggio come la sospensione anteriore monobraccio fatta come i carrelli degli aerei.
Il progetto venne approvato e presentato
il 23 Aprile 1946 all’Ufficio Brevetti di Firenze. 

Lo stesso anno, con l'ingresso sul mercato grazie alla rete di vendita Lancia, il modello Vespa 98 vende ben 2.181 esemplari con un listino che partiva da 55 mila lire.
Già dall'anno seguente le Vespa vendute sono diventate 10.000 e tutto quello che è arrivato dopo è ormai storia conosciuta.
Quindi, buon compleanno Vespa!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto

Piaggio Cosa: lo scooter che divise i vespisti

Tra innovazioni nascoste e un’anima troppo legata al passato, il modello di Pontedera degli anni ’90 rimane ancora oggi un capitolo unico della mobilità italiana