Parigi, venduta all'asta la moto di serie più antica che esista

La Hildebrand & Wolfmüller del 1894 è stata acquistata ad un prezzo di 195.000 Euro

6 feb 2023 (Aggiornato il 7 feb 2023 alle 12:42)

Gli albori del motociclismo sono stati un'epoca selvaggia. Dai motori legati ai telai di ignare biciclette ai velocipedi a vapore, le persone erano desiderose di trovare modi nuovi e migliori per spostarsi. Le nuove frontiere tecnologiche sono tipicamente un'epoca di grande sperimentazione, e questa era del motociclismo non era certo diversa.

Chi coltiva una passione per qualcosa non è solo interessato a provarla o averla nel presente, ma è mosso anche da curiosità riguardanti il suo passato. Per i motociclisti questo potrebbe essere la conoscenza della moto di serie più vecchia al mondo. Ebbene, vogliamo soddisfare questa piccola curiosità presentandovi la Hildebrand & Wolfmüller del 1894, il primo mezzo a prendere il nome “motocicletta”, messa all'asta questo mese da Bonhams Parigi. Questa storica motocicletta, in realtà, è già stata venduta al gran prezzo di 195.500 euro. Bravo chi non se l'è lasciata scappare!

La  storia della Hildebrand & Wolfmüller 

Nacque dalla mente e dalle mani dei fratelli Heinrich e Wilhelm Hildebrand e Alois Wolfmüller e il suo meccanico Hans Geisenhof. Lavorando duramente, i quattro riuscirono a realizzare per questa motocicletta di serie un propulsore bicilindrico parallelo a 4 tempi raffreddato ad acqua. Da quanto si apprende, il motore erogava 2,5 CV di potenza a 240 giri al minuto e raggiongeva una velocità massima di 45 Km/h. Se nel 2023 non desta alcuna sorpresa o sbalordimento, all'epoca ebbe una grande risonanza, considerata la scarsità di vetture a motore.

Bonhams la descrive così: "La pratica delle locomotive a vapore era ulteriormente richiamata dalle lunghe bielle che collegavano direttamente i pistoni alla ruota posteriore, la quale apriva e chiudeva le valvole di scarico meccaniche tramite aste di spinta azionate da una camma sul mozzo. Quest'ultimo conteneva un ingranaggio di riduzione epicicloidale e non c'era il volano dell'albero a gomiti, che veniva utilizzato dalla ruota posteriore a disco pieno. Gli elastici assistevano i pistoni nella corsa di ritorno. Il carburante veniva alimentato dal serbatoio a un carburatore di superficie e poi, attraverso le valvole di aspirazione atmosferica, ai cilindri dove veniva acceso da un tubo caldo al platino, sviluppato da Daimler”.

Il parafango posteriore a forma di scatola fungeva da serbatoio per l'acqua di raffreddamento del motore, mentre uno dei tubi del telaio fungeva da serbatoio dell'olio. I pneumatici, prodotti su licenza da Dunlop da Veith in Germania, furono i primi di tipo pneumatico mai montati su una motocicletta", questo quello che si legge. L'esemplare messo all'asta ha il numero di telaio 619 e il numero di motore 69, ed è considerato il primo numerato ancora esistente. Nella vendita è compresa la documentazione d'epoca del marchio e i documenti dell'epoca. L'unica cosa che è stata cambiata sono le gomme e le fasce, per il resto la moto è, si può dire, quasi nuova.

IN MOTO 2023: LE NOVITÀ CHE NON VEDIAMO L'ORA DI PROVARE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto

Piaggio Cosa: lo scooter che divise i vespisti

Tra innovazioni nascoste e un’anima troppo legata al passato, il modello di Pontedera degli anni ’90 rimane ancora oggi un capitolo unico della mobilità italiana