Norton F1: la supersportiva bella e dannata

Tra gli anni '80 e '90 fu un piccolo terremoto tra le sportive con un progetto unico, dotato di motore a doppio rotore Wankel. Fu una moto esclusivissima ma nonostante il successo mise l'azienda sul lastrico 

Michele LallaiMichele Lallai

10 mar 2021 (Aggiornato alle 23:37)

Avete presente Norton? è quell'azienda storica inglese che ha vissuto un periodo d'oro a metà dello scorso secolo, per poi passare tutto il resto del tempo a rinascere e morire di continuo fino a oggi. Negli anni '80 fu per l'ennesima volta riproposta sul mercato, ma con una formula particolarissima: una moto super esclusiva per le competizioni dotata di motore a pistoni rotativi Wankel, precisamente un birotore. Si chiamava Norton F1 ed era bellissima. Vi raccontiamo in breve la sua storia.

Quando i pistoni girano

Il motore Wankel è più famoso nel mondo dell'auto, dove Mazda l'ha applicato per decenni sulle auto di serie e da gara, facendoci capire che i pistoni possono anche girare, non solo andare su e giù. Le caratteristiche di un motore rotativo sono estrema leggerezza, compattezza e un rendimento leggermente superiore al classico motore a benzina, cosicchè da una cubatura contenuta si possono sviluppare potenze di categoria superiore. 

Fece così anche Norton con il suo progetto F1, che grazie al birotore all'interno delle carene (e al telaio dello specialista inglese Spondon) aveva dimensioni e pesi di una 600, ma poteva giocarsela con le 750 in quanto a prestazioni con soli 588cc (95 CV per 192kg). Si fece subito notare a fine anni '80 nella sua versione da corsa denominata RCW 588, che vinse il campionato inglese F1 (Categoria prodromica alla Superbike) e lanciò l'immagine della rinata casa inglese.

Una bellezza tipicamente inglese

Sul mercato arrivò con un vestito nero attillatissimo e fregi argento e oro molto eleganti, tipici dello sponsor John Player Special. Il motore e il telaio sono completamente nascosti sotto una carenatura che sigilla completamente la meccanica - coem era di moda in quegli anni - e il risultato era sia elegante che minaccioso. Ne furono costruite 130, praticamente a mano, ad un prezzo di oltre 12.000 Sterline, che era davvero elevato.

Come spesso accade in casi simili, i soldi guadagnati dalla vendita sono bastati appena a coprire costi di sviluppo e produzione, e Norton lasciò perdere l'idea della produzione in serie regolare. Sebbene il destino del marchio ormai era - nuovamente - segnato, nel 1992 si tolse la soddisfazione di vincere al TT con Steve Hislop dopo una lotta contro Carl Fogarty che è rimasta nella storia

Uno sviluppo travagliato

Benchè la vita del Wankel di Norton durò poco, la sua gestazione fu lunga e travagliata. Il progetto fu studiato nel 1969 dall'ingegnere David Garside, con un passato in Rolls-Royce, che iniziò lo sviluppo per dotare di motore rotativo una nuova moto Triumph. Successe che l'azienda fallì e le carte del progetto vennero proposte a BSA, che accettò di proseguirlo.

Non ci volle molto che anche BSA chiuse definitivamente i battenti e Garside andò a bussare alle porte di Norton. Accolto, finalmente gli venne permesso di concludere la moto. Ora di Norton F1 in giro ce ne sono poche e i prezzi delle aste hanno valori a cinque zeri. Sarà pur stata una meteora, ma rimane una delle più affascinanti due ruote del secolo scorso.

Moto semicarenate, storia breve ma intensa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda CB1000F: il ritorno di una linea che mai è andata via

La nuova ‘nuda” della Casa Alata riaccende un ricordo: le CB degli anni ’80 tornano parlando di passione, meccanica e libertà

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto