Moto Guzzi Dingo, sensazioni selvagge

Il Dingo, prodotto in varie versioni, è stato un cinquanta robusto e longevo, all’insegna della reputazione del marchio

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

27 ago 2018 (Aggiornato alle 11:13)

Dopo alcuni anni dalla commercializzazione del Dingo nella versione utilitaria a tre marce, nel ‘67 Moto Guzzi propone il Dingo a quattro marce nelle versioni Super, Gran Turismo e Cross. La parte ciclistica è uguale per tutti e tre i modelli, sono solo i dettagli a caratterizzarne la vocazione.

IL CROSS ha lo scarico alto, ampio manubrio con traversino, pneumatici artigliati, parafango rialzato, griglia di protezione per il faro e paracolpi a protezione del motore.

IL SUPER, invece, contava su mezzi manubri, parafango anteriore lungo e aderente alla gomma, ruote da 18” con pneumatici stradali e marmitta cromata posizionata in basso sul lato sinistro.

IL GT a sua volta rimarca la vocazione turistica con manubrio rialzato, sella più corta per far spazio ad un pratico portapacchi posteriore, ruote da 17” con gomme da 2.50 e la presenza di una cassetta centrale porta-attrezzi.

IL MOTORE (che per i tre Dingo è lo stesso) era alimentato da un carburatore Dell’Orto UA 16 S e sviluppava circa 4 CV semplicemente eliminando le strozzature presenti all’aspirazione e allo scarico.

LA SERIE DINGO SI RINNOVA NEL ‘69 e la gamma si compone ancora di tre modelli: SuperSport, Granturismo e Cross. Il telaio rimane praticamente inalterato e tutte le versioni usufruiscono di un nuovo serbatoio da 8,5 litri abbinato ad un’inedita sella abbondantemente imbottita che va a sormontare la parte posteriore del serbatoio. Il Cross, disponibile in un bel colore giallo, mantiene la sua connotazione fuoristrada, e di tutte le versioni questo sarà il modello che riceverà maggiori consensi.

NELLE DUE VERSIONI STRADALI la personalità è data da piccole ma significative differenze. Il Supersport monta semi-manubri e parafanghi sportivi in inox. Allo stesso modo il Granturismo conserva gli elementi distintivi già noti, con entrambi i parafanghi avvolgenti, il manubrio alto ed il portapacchi posteriore. Su tutti i modelli viene installato il tachimetro/contachilometri, e anche il motore rinnova il gruppo termico con una più ampia alettatura squadrata e pistone a cielo piatto.

I DINGO – dal nome dei cani selvatici delle pianure australiane - avranno una buona diffusione anche in virtù della vasta rete di vendita e del prestigio di cui gode la casa dell’Aquila, ma non riusciranno ad infiammare gli animi dei ragazzini più esigenti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto

Piaggio Cosa: lo scooter che divise i vespisti

Tra innovazioni nascoste e un’anima troppo legata al passato, il modello di Pontedera degli anni ’90 rimane ancora oggi un capitolo unico della mobilità italiana