Una meteora chiamata Sansone: lo scooter Moto Guzzi

Presentato all'inizio del nuovo millennio, il prototipo venne realizzato partendo del V-Twin della Nevada 750. Non superò la fase di preserie

Pubblicato il 7 ottobre 2022, 11:45 (Aggiornato il 7 ottobre 2022, 15:31)

Siamo all’inizio del nuovo millennio quando, al Motorshow di Bologna nel 2000 e all'Intermot di Monaco di Baviera nel 2001, fa il suo debutto il prototipo Sansone, nato a Torino da Beestudio e Design Service Network, sulla meccanica della Moto Guzzi Nevada 750, ma realizzato in Giappone presso White House. Un lavoro che ha portato al totale smantellamento del modello originale per realizzare un esemplare nuovo, ispirato sia alla Casa italiana che agli anni ’50: insomma, circa vent'anni fa c'era un scooter Guzzi in giro, eppure quasi nessuno se lo ricorda.

Le caratteristiche del Sansone

Ma com'è fatto? E quali sono le sue caratteristiche? Al centro di tutto c’è il motore a 'V' Moto Guzzi e la tradizionale trasmissione a cardano, il tutto avvolto da un design da maxi scooter, unendo sportivo ed elegante, e con l’obiettivo di rappresentare un buon alleato sia nella guida urbana che nei viaggi fuori città. Linee pulite, superfici muscolose, che accolgono nella coda lo spazio per un bauletto che può ospitare due caschi integrali; il serbatoio si trova sotto la sella, in posizione anteriore rispetto alla ruota posteriore, così da abbassare il baricentro e migliorare l’agilità soprattutto nel traffico urbano. Infine, gli specchietti retrovisori sono stati sostituiti da una telecamera le cui immagini sono visibili sul monitor integrato nel cruscotto.

MOTO GUZZI 1000 SP ENZO, UNA SPECIAL CARICA DI SIGNIFICATO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco