Yamaha YZF-R1 si trasforma nella moto di Dragon Ball

Un fan del manga ha personalizzato la livrea della propria moto con i colori della tuta di Goku, arancione e dettagli blu

Yamaha YZF-R1 si trasforma nella moto di Dragon Ball
© @r/dbz via Reddit

Pubblicato il 18 febbraio 2021, 09:51

Gli appassionati di Dragon Ball sanno bene che Goku e compagni hanno fatto davvero di tutto, tra avventure, combattimenti ed epiche battaglie, ma raramente hanno avuto a che fare col mondo dei motori se non in qualche sporadico caso, poco rilevante ai fini della trama. Eppure, in una delle copertine disegnate dal maestro Akira Toriyama per il manga, si vede Goku in sella a una moto. Partendo proprio da questo disegno, un fan di Dragon Ball e appassionato di due ruote ha realizzato una custom.

My Goku jumpsuit inspired R1 "Kid Goku" from r/dbz

Livrea arancione e blu

Il fan ha condiviso la sua opera su Reddit e non sono mancati i commenti di stupore, ammirazione e anche invidia per l’originale creazione. Ma in che modo? Partendo dalla base di una Yamaha YZF-R1, il customizer di ispirazione dragonballiana ha personalizzato la livrea secondo i colori della tuta da combattimento del famoso Super Saiyan, arancione con dettagli blu. Il motore, la ciclistica e tutto il resto sono dunque rimasti invariati, ma l’anima di questa “nuova” moto è palesemente manga e riporta in auge un cartone animato che, nonostante gli anni, in realtà non è mai passato di moda.

Design da Moto-Manga? Ecco dove tutto è (forse) cominciato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco