Hobbs and Shaw: i cattivi di Fast & Furious in moto

Ci siamo divertiti a capire quali modelli si nascondono dietro ai mezzi modificati per l'ultima puntata della saga, presto in arrivo al cinema. Ci abbiamo preso?

PCPC

Pubblicato il 4 febbraio 2019, 15:21 (Aggiornato il 4 febbraio 2019, 17:35)

Uscirà nelle sale italiane il prossimo 8 agosto e l'attesa, tra gli appassionati del genere, è già tanta. Torna infatti Fast & Furious, saga cinematografica automobilistica della Universal Pictures, che nelle ultime ore ha diffuso il primo trailer dell'episodio Hobbs and Shaw. Sarà uno spin off della famosa serie. Protagonisti ancora una volta Dwayne Johnson e Jason Statham, che stavolta saranno al centro della trama.

DI COSA PARLA? - Lo spaccone Luke Hobbs, interpretato da Dwayne Johnson, e lo schivo Deckard Shaw (Jason Statham) dovranno vedersela con il terrorista anarchico Brixton (Idris Elba), capace di modificare geneticamente il proprio corpo.

MOTO - Il film è diretto da David Leitch, regista anche di Atomica Bionda e Deadpool 2. Vi starete chiedendo perché ci interessa tanto parlarvi di questa pellicola. Ebbene, perché c'è una particolarità che riguarda le due ruote. I cattivi infatti si muovono su delle moto e allora ci siamo divertiti a capire di che modello/i potrebbe trattarsi. Hobbs and Shaw è stato girato a Glasgow, da alcune foto che girano in rete arrivate dal set sembra che il cattivo Brixton guidi una Triumph Speed Triple modificata. Ma ci sono anche altri modelli (che potete vedere nella gallery). Tralasciando lo strano faro a tre Led montato sull'anteriore, l'ipotesi più accreditata è quella di una KTM 950 SMT. Ci abbiamo preso secondo voi?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco