Quanto costa l’assicurazione per i monopattini elettrici?

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto diverse novità che comprendono anche i piccoli due ruote: quali polizze scegliere? E quanto si arriva a spendere?

Quanto costa l’assicurazione per i monopattini elettrici?

22 nov 2024 (Aggiornato alle 12:25)

Con il nuovo Codice della Strada approvato dobbiamo fare i conti con tutta una serie di novità. Tra queste c’è anche l’introduzione di targa e assicurazione per i monopattini elettrici che circolano sulle strade italiane. C’è di più. Come promesso da Salvini, è arrivato anche l’obbligo del casco per tutti, minorenni e maggiorenni.
Ma dato che siamo pratici, veniamo al sodo: quanto costa l’assicurazione per i monopattini elettrici?

Numeri alla mano: quanto costa l’assicurazione

Una domanda, questa, che si sono posti in molti. Secondo uno studio di Facile.it, oggi ci sono due possibilità per assicurare un monopattino elettrico: la prima è scegliere una polizza RC Capofamiglia, l’altra scegliere un’assicurazione monopattino apposita.

Nel primo caso, si tratta di classiche polizze RC capofamiglia, che tutelano il contraente e tutta la sua famiglia e da moltissime evenienze che, in alcuni casi, comprendono anche i danni arrecati a terzi – per esempio – durante la guida del monopattino. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da circa 75 euro l’anno.

Nel secondo caso, invece, si tratta di polizze RC per la mobilità, specifiche per i monopattini, e tutelano quindi il contraente nell’eventualità in cui dovesse arrecare danni a terzi o a oggetti di terzi durante la guida di un monopattino.
Un’assicurazione che oggi parte da circa 40 euro l’anno per una copertura singola, mentre si parte da 80 euro per la versione che tutela tutti i componenti della famiglia che potrebbero guidare il veicolo.

Quale scegliere?
Come spiegano gli esperti di Facile.it, “sarà fondamentale capire quali caratteristiche dovranno avere i prodotti assicurativi per monopattini alla luce della nuova norma. Il dubbio principale è se l'obbligo di RC sarà sulla persona o sulla targa; a oggi, i prodotti in commercio tutelano la persona. Se, invece, come sembra, l'obbligo sarà sul veicolo (come per l’RC auto), allora i prodotti dovranno essere adeguati, con possibili variazioni anche dei prezzi”.

MOTO E SCOOTER 125 IN AUTOSTRADA CON IL NUOVO CODICE DELLA STRADA: CAMBIANO LE REGOLE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La classifica dei mezzi più pericolosi: la moto è messa male (purtroppo)

Uno studio universitario ha finalmente dato i numeri sulla mortalità dei mezzi di trasporto: la moto è 29 volte più mortale dell'auto

Ducati: richiamo di sicurezza per le Panigale V4 e Streetfighter V4

Un difetto strutturale al mozzo posteriore porta Ducati a intervenire su alcune moto: modelli e anni di produzione