Moto e patente B: quali si possono guidare e quali no?

Si possono usare alcuni - non tutti - tipi di motocicli e ciclomotori, l'importante è che cilindrata e potenza siano inferiori a una determinata soglia

Moto e patente B: quali si possono guidare e quali no?

Pubblicato il 24 marzo 2023, 15:40

Un errore comune è pensare di poter guidare una moto solo con la patente A. Ebbene, non è propriamente così. Se si è in possesso della B si possono guidare, oltre che le auto, anche alcuni tipi di motociclette. Purché, ovviamente, abbiano potenza e cilindrata inferiori a una specifica soglia. In pratica, si possono guidare tutti i veicoli per i quali serve il patentino AM, e tutti i motocicli con cilindrata fino a 125 cc e potenza fino a 11 kW.

Attenzione però: questa regola non è sempre valida né all'interno dell'Unione europea né oltreoceano. Ad esempio, gli Stati europei che lo permettono sono Spagna, Grecia e Germania, ma anche in questo caso è meglio accertarsene. Negli USA, invece, possono decidere se far valere questa regola o meno.

TOP5: LE MOTO PERFETTE DA GUIDARE PER CHI HA LA PATENTE B

Informazioni necessarie

Per chi si chiede se bisogna ricorrere a un esame, la risposta è no. Moto (e ovviamente scooter) possono essere portati con la patente B senza doversi sottoporre ad alcun test. Ci sono però delle eccezioni. Tutto questo è infatti consentito solo a chi ha conseguito la patente B dopo il 25 aprile 1988, mentre chi l'ha presa prima dell’1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, ed è svincolato da limitazioni sia di potenza che di cilindrata in tutta Europa.

Se non si rispetta tale normativa si incorre a delle sanzioni. L'Articolo 116 del Codice della Strada recita: “Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro”.

Ecco quali due ruote si possono guidare con la patente B:

  • Le moto con cilindrata fino a 125 cc e potenza inferiore agli 11 kW (non c'è limitazione per le patenti conseguite prima del 1° gennaio 1986);
  • I quadricicli e i tricicli con potenza fino a 15 kW (ma solo a partire dai 21 anni d’età);
  • Con Patente B conseguita prima del 1 gennaio 1986 si possono guidare tutte le moto senza limiti;
  • Con la patente B conseguita tra  l’1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 si possono guidare tutte le moto senza limiti, ma solo in Italia.

INCIDENTI IN MOTO E RISARCIMENTO, QUANTO INFLUISCE LA VELOCITÀ?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mondo moto: le notizie dal mondo del mese di ottobre 2025

L'Italia spicca all'esterno, tanto nell'Honda Customs Contest 2025 quanto in Giappone all’Expo 2025 di Osaka. Ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Ducati si avvia a celebrare i 100 di storia: un secolo di passione, innovazione e velocità

Nel 2026 la casa bolognese taglia l'importante traguardo. Per l'occasione un logo speciale e un World Ducati Week indimenticabile racconteranno una avventura emozionante da Borgo Panigale