KTM, la 790 Duke in concessionaria: ecco quanto costa

La naked torna sul mercato con una promozione: dal 1°marzo al 16 aprile, i clienti che compreranno “The Scalpel”, avranno diritto al Quickshifter+ in omaggio

KTM, la 790 Duke in concessionaria: ecco quanto costa

22 feb 2023 (Aggiornato alle 16:59)

La naked KTM 790 Duke torna sul mercato e lo fa con il suo stile affilato e con una promozione imperdibile: dal 1° marzo al 16 aprile, tutti i clienti che compreranno “The Scalpel”, avranno diritto al Quickshifter+ (399 €) in omaggio, un accessorio decisamente Ready To Race, che consente cambi marcia rapidissimi, senza l’ausilio della frizione.

KTM 790 Duke: prezzo e promozione

Inoltre, grazie al programma KTM Finance, sarà possibile finanziare l’acquisto della 790 Duke in 48 rate mensili da 159,90 € ciascuna, con interessi particolarmente vantaggiosi: TAN 1,99% (tasso fisso) – TAEG 4,65% (tasso fisso). La 790 Duke mette a portata di mano leggerezza e prestazioni entusiasmanti.

Questa nuova versione con motore LC8c da 95 CV, depotenziabile per la guida con patente A2, offre un pacchetto completo ai motociclisti che cercano le massime prestazioni, leggerezza e precisione millimetrica alla guida. Il tutto con una qualità costruttiva di prim'ordine, ausili alla guida al top e un atteggiamento davvero Ready To Race. La KTM 790 Duke viene venduta dalla rete ufficiale KTM al prezzo di listino di 8.990 €.

KTM, ORA È UFFICIALE: LA NUOVA SMT PRESTO IN VETRINA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'altezza è un vantaggio per andare in moto? Dipende...

Essere più alti di 190 cm porta senza dubbio dei vantaggi, ma anche diversi svantaggi e, in alcuni casi, preclude l'utilizzo di alcune motociclette

TVS rafforza la sua strategia globale con l’acquisizione di Engines Engineering

Il nuovo Centro di Eccellenza di Bologna unisce il know-how italiano di Engines Engineering alla futura visione internazionale dell'azienda indiana