Yamaha, all’asta una YZF-R1 firmata da Wayne Rainey

La moto è stata acquistata ma mai utilizzata dai vecchi proprietari che ora hanno deciso di vendere la moto al miglior offerente

Pubblicato il 25 luglio 2022, 16:45

Non ha mai percorso un chilometro ed è uno dei soli 500 esemplari prodotti per celebrare il 50esimo anniversario di Yamaha. Questa YZF-R1 è un vero e proprio pezzo da collezione, sia per il numero limitato ma anche perché sulla carenatura anteriore spicca un particolare interessante, la firma di Wayne Rainey, tre volte campione del mondo con la Casa di Iwata. La moto sarà all’asta su Iconic Motorbike Auctions fino al 28 luglio. 

YAMAHA, COLLABORAZIONE CON I CARABINIERI: ARRIVANO 35 TRACER 9

Dettagli

Cosa rende così particolare questa Yamaha? Diversamente rispetto ad una classica R1, gli esemplari creati per l’anniversario presentano una combinazione 50th Anniversary" giallo, nero e bianco in omaggio a Kenni Roberts. Adotta sospensioni Ohlins, frizione antisalellamento e cerchi in alluminio forgiato Marchesini. Le sospensioni sono affidate a forcella da 43 mm e monoammortizzatore regolabile. La pronta frenata invece è resa possibile da doppi rotori da 320 mm all'anteriore e da un singolo disco da 220 mm al posteriore. Il motore è il 4 in linea 20 valvole da 174CV a 12.500 giri/min, per una coppia di 107 Nm a 10,500 giri/min. 

RARA YAMAHA R1 DEL 2001 "LE" VENDUTA A 20.000 EURO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”